Utente:Vale1998 98/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

James Stratton Holmes (Collins, 2 maggio 1924 – Amsterdam, 6 novembre 1986) è stato un poeta e traduttore olandese.

Era nato negli Stati Uniti, a Collins, nello Iowa, il 2 maggio del 1924 e morì ad Amsterdam il 6 novembre 1986. Nel 1950, all'età di 26 anni, si trasferì definitivamente nei Paesi Bassi, dove morì nel 1986. Pubblicò usando a volte il suo vero nome James S. Holmes, altre volte gli pseudonimi Jim Holmes e Jacob Lowland. Nel 1956 fu il primo traduttore non olandese a essere insignito del prestigioso premio Martinus Nijhoff, il più importante riconoscimento assegnato a traduttori di testi artistici da o verso l'olandese.


Indice 1 Infanzia e istruzione 2 1949: Paesi Bassi 3 1952: La passione si trasforma in professione 4 Scienza della traduzione 5 Apprezzamento per Awater di Nijhoff da parte di premi Nobel 6 La Columbia University istituisce il James S. Holmes Award 7 Associazioni, comitati, commissioni, redazioni 8 Workshop, festival, manifestazioni 9 Poetry Gone Gay 10 Bibliografia (opere più importanti) 10.1 Poesia 10.2 Traduzioni di poesia 10.3 Opere scientifiche, articoli 11 Collegamenti esterni Infanzia e istruzione Figlio minore di quattro fratelli, Holmes nacque e crebbe in una piccola fattoria americana nel cuore dello stato dello Iowa. Nel 1941, dopo aver concluso la high school, si iscrisse al Quaker College di Oskaloosa, Iowa. Dopo un percorso di studio durato due anni, fece uno stage come insegnante di scuola media a Barnesville, Ohio. Alcuni anni dopo, in seguito al rifiuto di fare il servizio militare nell'esercito americano o, in alternativa, di fare il servizio civile, Holmes venne condannato a una pena carceraria di 6 mesi. Al suo rilascio riprese a studiare: prima al William Penn College, poi all'Haverford College in Pennsylvania.

Nel 1948, dopo aver conseguito due lauree, una in inglese e una in storia, continuò i suoi studi alla Brown University di Providence, Rhode Island, una delle cosiddette Ivy League Schools, dove l'anno seguente divenne dottore di ricerca. Nel frattempo aveva scritto e pubblicato le prime poesie ed eseguito alcuni occasionali lavori redazionali. Da lì a breve la poesia divenne il suo grande amore.

1949: Paesi Bassi Nel 1949 Holmes interruppe gli studi per andare a insegnare come Fulbright exchange teacher in una scuola di quaccheri al Castello Eerde vicino a Ommen nei Paesi Bassi. Alla fine dell'anno scolastico decise di non ritornare subito negli Stati Uniti ma di trattenersi e visitare il paese. Fu così che nel 1950 conobbe Hans van Marle, incontro che lo cambiò per sempre. Per Holmes la relazione con Van Marle si trasformò ben presto in qualcosa di molto importante che gli fece prendere la decisione di non tornare negli Stati Uniti, ma di trasferirsi definitivamente ad Amsterdam. Durante i due anni che seguirono Holmes seguì le lezioni universitarie del corso di lingua olandese del professor Nico Donkersloot all'Universiteit van Amsterdam e nel 1951 pubblicò la sua prima traduzione di poesie.

1952: La passione si trasforma in professione Tradurre poesie divenne per Holmes l'occupazione principale, e, fino alla sua nomina a professore associato nella facoltà di Scienza della letteratura dell'Universiteit van Amsterdam, la traduzione era la sua prima forma di sostentamento. Insieme al compagno Hans van Marle traduceva non solo poesie, ma anche documenti riguardanti l'Indonesia e poesie indonesiane in inglese. La sua reputazione di traduttore continuò a crescere e nel 1956 gli fu assegnato il premio Martinus Nijhoff per le sue traduzioni verso l'inglese. Quando, nel 1958, fu fondata la leggendaria rivista inglese Delta, interamente dedicata alla cultura dei Paesi Bassi e del Belgio, James Holmes ne divenne editor per la poesia e si occupò frequentemente della traduzione di poesie contemporanee olandesi in inglese. Furono gli anni in cui Holmes si dedicò in particolar modo alle poesie dei "Vijftigers" [un importantissimo gruppo di poeti olandesi degli anni '50 – in olandese 'vijftig'] e dei "post-Vijftigers", poesie di non semplice comprensione e quindi difficili da tradurre.