Utente:UmbraSolis/Ornato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Descrizione generica[1].

  • Alessandro Antonelli, straordinario per rimpiazzare Melchioni, il 16 maggio 1937, ma resta per 20 anni[2][3]
  • Antonio Agnelli (straordinario)[4]
  • Luigi Orelli[5]
  • architetto Giuseppe Duelli[5]
  • ingegner Antonio Busser[6]
  • Stefano Ignazio Melchioni[3]
  • Febo Bottini[7]

NOTA: le guide di Giuseppe Lenta elencano i membri per diversi anni[8][9][10][11][12]

  • creata dal comune nel 1807[5]
  • nuovo regolamento dal re il 23 Febbraio 1833[13]
  1. ^ Maria Grazia Porzio, Innovazione edilizia, manufatti novaresi di eccellenza. Opere insigni. (PDF), in Brochure della conferenza, Associazione Ricercatori Istituto Donegani, Novara, 20 aprile 2009. URL consultato l'8 agosto 2022.
  2. ^ Alessandro Papa, A. Antonelli, su Ospedale Maggiore della Carità di Novara ed Opere Pie Riunite - La Storia della più antica Istituzione Novarese. URL consultato l'8 marzo 2023.
  3. ^ a b Fausto Giovannardi, Antonelli, su Issuu, 2 luglio 2020. URL consultato l'8 marzo 2023.
  4. ^ Barriera Albertina, su Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara. URL consultato il 17 novembre 2021.
  5. ^ a b c Maria Grazia Porzio, Conversazioni d'Archivio - Le case della Novara dell'Ottocento, su Luigi Simonetta (a cura di), Società Storica Novarese, 24 maggio 2011. URL consultato l'8 marzo 2023.
  6. ^ Maria Marcella Vallascas, Memoria di genere. Dall'Archivio notarile all'Archivio di Stato, su Archivio delle Donne in Piemonte, 13 gennaio 2010. URL consultato l'8 marzo 2023.
  7. ^ Leonardo Parachini, Bottini, Febo, su Società dei Verbanisti. URL consultato l'8 marzo 2023.
  8. ^ Giuseppe Lenta, Guida di Novara e suoi uniti ecc. per l'anno bisestile 1856, Novara, Tip. Sociale, 1855. URL consultato il 28 gennaio 2023. Ospitato su Internet Archive.
  9. ^ Giuseppe Lenta, Novara e sua Diocesi - Guida per l'Anno 1858, Novara, Tip. Merati, 1857. URL consultato il 28 gennaio 2023. Ospitato su Internet Archive.
  10. ^ Giuseppe Lenta, Guida di Novara coi suoi Sobborghi ed Aggregate, Intra, Tip. Bertolotti, 1868-1869. URL consultato il 29 gennaio 2023. Ospitato su Internet Archive.
  11. ^ Giuseppe Lenta, Guida di Novara coi suoi Sobborghi ed Aggregate, Milano, Tip. F.lli Borroni, 1870. URL consultato il 29 gennaio 2023. Ospitato su Internet Archive.
  12. ^ Giuseppe Lenta, Guida di Novara coi suoi Sobborghi ed Aggregati, Novara, 1873. URL consultato il 30 gennaio 2023. Ospitato su Internet Archive.
  13. ^ Regie Lettere Patenti colle quali S. M. stabilisce nella Città di Novara una Commissione di pubblico Ornato, ed approva l'annesso Regolamento per la conservazione ed abbellimento esteriore de' fabbricati e luoghi pubblici della medesima (23 febbraio 1833), in Raccolta degli atti del governo di Sua Maestà il Re di Sardegna, vol. 1, Torino, Stamperia reale, 1833, pp. 41-64. URL consultato il 27 gennaio 2024. Ospitato su Google Libri.