Utente:UmbraSolis/Novara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • paratico calzolai[1]
  • Lo studio della grammatica a Novara tra l'VIII e il XV secolo[2]
  • 1900: Luigi Schiaparelli, Il Rotolo dell'Archivio Capitolare di Novara, in Archivio Storico Lombardo (Serie III), n. 25, Milano, Libreria F.lli Bocca, marzo 1900. URL consultato il 24 agosto 2023.
  • storia antica[3]
  • Curiosità novaresi (storia)[4]
  • mandamenti e comuni, monumenti (con immagini), cenni storici (1891)[5]
  • Origine, antichità, denominazione e memorie della città di Novara di Marco Ferrari (1877)[6]
  • Storia del Teatro Coccia (1695-1986)[7]
  • Guida di Novara (1858)[8]
  • Novara sul dizionario di Goffredo Casalis[9]
  • tesi di laurea La sicurezza antincendio degli edifici dell'800 novarese di Alessandro Antonelli[10]
  • storia di Novara a cavallo tra XVIII e XIX secolo, desolazione prima del 1800, rinascita col Dipartimento dell'Agogna, descrizione di alcuni monumenti[11]
  • ponte di Boffalora, Novara, Oleggio[12]
  • Divisione/provincia/mandamento di Novara (1854)[13]
  • Museo novarese di Lazaro Agostino Cotta, accresciuto di nuove biografie d'illustri novaresi e di altre notizie[14]
  • Movimento signorile e affermazione ecclesiastica Pombia e Novara fra X e XI secolo[15]
  • La riforma delle diocesi subalpine dall'annessione alla Francia alla Restaurazione (1802-1817)[16]
  • Degli statuti novaresi - Commentario di Giacomo Giovanetti[17]
  • 1988: articolo su Amleto Rizzi[18]
  • Gli inventari librari delle cattedrali e dei monasteri del Piemonte[19]
  1. ^ Renzo Fiammetti, «Alla cura e al governo dei calzolai...» Carità, assistenza, ruolo politico e sociale dei calzolai novaresi e del loro ospedale di San Giuliano (secoli XIII-XX), Lampi di Stampa, 2004, ISBN 978-8848-803-38-0. URL consultato il 28 gennaio 2024. Ospitato su Google Libri.
  2. ^ Simona Gavinelli, Lo studio della grammatica a Novara tra l'VIII e il XV secolo, in Aevum, n. 2, Vita e Pensiero - Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, maggio-agosto 1991, pp. 259-278. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  3. ^ Giuseppina Spagnolo Garzoli, Angela Deodato, Elena Quiri e Stefania Ratto, Genesi dei centri urbani di Vercellae e Novaria, Forme e tempi dell'urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.C. - I secolo d.C.), Torino, 4-6 maggio 2006, Luisa Brecciaroli Taborelli (a cura di), Firenze, All'Insegna del Giglio, 2007, pp. 105-122, 978-8878-144-82-8. URL consultato il 15 giugno 2023.
  4. ^ Curiosità novaresi, su CentoTorri. URL consultato il 7 giugno 2023.
  5. ^ Gustavo Strafforello, Alta Italia - Capo quarto - Provincia di Novara - Circondario di Novara - Novara, in Provincia di Novara, La patria - Geografia dell'Italia, vol. 5, Torino, Unione tipografico-editrice, 1891, pp. 10-27. URL consultato il 4 dicembre 2021. Ospitato su Google Libri.
  6. ^ Marco Ferrari, Origine, antichità, denominazione e memorie della città di Novara, Novara, Francesco Merati, 1877. URL consultato il 31 dicembre 2022. Ospitato su Google Libri.
  7. ^ (EN) Karyl Charna Lynn e Martin Stiglio, Novara - Teatro Coccia, in Italian Opera Houses and Festivals, Lanham, Maryland - Toronto - Oxford, Scarecrow Press, Inc., 2005, pp. 55-60, ISBN 978-1-4617-0678-6. URL consultato il 7 dicembre 2021. Ospitato su Google Libri.
  8. ^ Giuseppe Lenta, Novara e sua Diocesi, suoi sobborghi e comuni aggregate - Guida per l'anno 1858 (PDF), Novara, Tipografia Merati, 1857. URL consultato il 10 dicembre 2021. Ospitato su Illinois University Library.
  9. ^ Goffredo Casalis, Novara, in Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna, vol. 12, Torino, G. Maspero librajo e Cassone e Marzorati tipografi, 1843, pp. 85-571. URL consultato il 10 dicembre 2021. Ospitato su Google Libri.
  10. ^ Gabriele Bignoli e Carmen Falliti, La sicurezza antincendio degli edifici dell'800 novarese di Alessandro Antonelli - Rifunzionalizzazione di Casa Bossi a Novara, relatore Paolo Pietro Setti, Politecnico di Milano, anno accademico 2017/2018. URL consultato il 21 maggio 2022. Ospitato su DocPlayer.
  11. ^ G. B. C., Bullettino Statistico Italiano, in Annali universali di viaggi, geografia, storia, economia pubblica e statistica, vol. 24, Milano, Editori degli annali universali delle Scienze dell'Industria - Tipografia Lampato, aprile-maggio-giugno 1830, pp. 101-110. Ospitato su Google Libri.
  12. ^ D. B. (a cura di), Ponte di Boffalora - Novara - Oleggio, in L'Italia descritta e dipinta con le sue isole di Sicilia, Sardegna, Elba, Malta, Eolie, di Calipso, ecc., Volume 5 - Stati del Re di Sardegna, 2ª ed., Torino, Giuseppe Pomba e C., 1838, pp. 196-204. URL consultato il 21 maggio 2022. Ospitato su Google Libri.
  13. ^ Guglielmo Stefani, Dizionario corografico-universale dell'Italia, Volume 2 - Parte 1 - Stati sardi di terraferma, Milano, Stabilimento Civelli Giuseppe e Comp., 1854, pp. 643-659. URL consultato il 21 maggio 2022. Ospitato su Google Libri.
  14. ^ Lazaro Agostino Cotta, Museo novarese, Novara, Francesco Merati tipografo-editore, 1872. URL consultato il 21 maggio 2022. Ospitato su Google Libri.
  15. ^ Giuseppe Sergi, Movimento signorile e affermazione ecclesiastica nel contesto distrettuale di Pombia e Novara fra X e XI secolo (PDF), in Studi medievali, Spoleto, Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, 1975 - XVI, pp. 153-206. URL consultato il 21 maggio 2022. Ospitato su MGH-Bibliothek - OPAC.
  16. ^ Gianpaolo Fassino, I confini religiosi del Piemonte napoleonico - La riforma delle diocesi subalpine dall'annessione alla Francia alla Restaurazione (1802-1817) (PDF), relatori Gian Paolo Gri e Flavio Rurale, Università degli Studi di Udine, anno accademico 2012-2013. URL consultato il 21 maggio 2022. Ospitato su Università degli Studi di Udine.
  17. ^ Giacomo Giovanetti, Degli statuti novaresi - Commentario dell'avvocato Giacomo Giovanetti, Torino, Tipografia Chirio e Mina, 1830. URL consultato il 21 maggio 2022. Ospitato su Google Libri.
  18. ^ Romolo Barisonzo, Uomini di ieri e di oggi - Amleto Rizzi - Il bibliotecario, in La Stampa, n. 276, Torino, Editrice La Stampa, 11 dicembre 1988, p. 58. URL consultato il 7 giugno 2023.
  19. ^ https://www.persee.fr/doc/dirht_0073-8212_2001_act_64_1_1101.