Utente:UmbraSolis/Magni Gregotti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Francesco Magni

[modifica | modifica wikitesto]
  • 9 ottobre 1920: si iscrive al PNF[1]
  • 1932: è membro della presidenza del Consiglio Provinciale dell'Economia Corporativa, è indicato come cav. ing.[2]
  • 1940: chiamato a far parte del Direttorio del Fascio di Combattimento di Novara[3]
  • 1941: chiamato a far parte del Direttorio del Fascio di Combattimento di Novara[1]
  • 1953/1954: lo studio Gregotti realizza la casa e il capannone della tenuta Borghetto[4]

Carmen Gregotti è nata in Piemonte fra la "Campagna d'Africa" e la seconda guerra mondiale. Studi irregolari in Svizzera, Francia, Inghilterrra. Ha organizzato in libreria mostre di manifesti del periodo 1890-1910, di opere di Le Courbusier e altro. Ha diretto una agenzia letteraria e tradotto dall'inglese e francese. E' morta nel 2006[5].

Carmen Magni Gregotti, figlia di Francesco Magni:

  • ritratto, dipinto da Franco Francese, 2/11/1989[6]
  • alcune foto della casa, con anche suo piccolo ritratto[7]
  • 1980 circa: dona terreno al Comune di Garbagna[8]
  • Sogni e Chimere, Roma, Lerici, 1969.
  • Scrivere altro, in Design Italia - Nuova serie, n. 2, Milano, ottobre 1972.
  • Round dance, Roma, Monogram, 1981.
  • Attrezzi per la perdita, Milano, Corpo 10, 1985.
  • Mala strana, Udine, Campanotto, 1989.
  • Località: le dune, Udine, Campanotto, 1992.
  • Piccole Vertigini, Udine, Campanotto, 1993.
  • Sconfitti favolosi, Udine, Campanotto, 1996.
  • ???? Una stagione, etc., Torino, Maurizio Spatola, 1996.
  • Scostamenti, Lecce, Manni, 1997.
  • Scomodo autunno, Faloppio, LietoColle, 2001.
  • Fragili tralci di vita, Faloppio, LietoColle, 2004.
  1. ^ a b Eugenio Bertuetti, Nel Fascio di Novara, in Gazzetta del Popolo, n. 5, Torino, 5 gennaio 1941, p. 6. URL consultato il 6 giugno 2023.
  2. ^ L'insediamento del Consiglio Prov. dell'Economia Corporativa, in Corriere Eusebiano, n. 44, 3 novembre 1932, p. 3. URL consultato il 6 giugno 2023.
  3. ^ Il nuovo Direttorio del Fascio di Combattimento di Novara, in Gazzetta del Popolo, Torino, 21 aprile 1940, p. 8. URL consultato il 6 giugno 2023.
  4. ^ Guido Morpurgo (a cura di), Il territorio dell'architettura - Gregotti e Associati 1953_2017, Torino, Skira, 2017, p. 43. URL consultato il 21 aprile 2024. Ospitato su Academia.
  5. ^ Arrigo Lora Totino e Maurizio Spatola (a cura di), La poesia di Carmen Gregotti, su atlante della parola dipinta e sonora. URL consultato il 21 aprile 2024.
  6. ^ Lotto 26 - Franco Francese (1910-1994) - Ritratto di Carmen Magni Gregotti, 1989, su ArsValue.com. URL consultato il 21 aprile 2024.
  7. ^ Arrigo Lora Totino e Maurizio Spatola (a cura di), 2006: a casa di Carmen Gregotti, su atlante della parola dipinta e sonora. URL consultato il 21 aprile 2024.
  8. ^ Enrico Arrigoni, Gabrio Mambrini e Silvano Ramati, Nuove strutture sportive a Garbagna, in Oltre mezzo secolo di sport e di passione calcistica a Garbagna, illustrazioni di Rosella Marchetti, patrocinio del Comune di Garbagna Novarese, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1989, p. 88.