Utente:Ufficiorosso300/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
MAURO RIVETTI

Mauro Rivetti è uno scrittore albese, noto all’editoria italiana per i suoi romanzi gialli.  

Nato a Cuneo nel 1971 è vissuto sin dall’infanzia nel paese paterno di Piobesi d’Alba, dove è stato amministratore comunale per tre mandati, alcuni anni fa ha deciso di lasciare il paese per trasferirsi in città.

Vive nel cuore della città di Alba, dove ha il suo studio di scrittura. Mauro è un geometra e si occupa di immobili industriali, per una importante multinazionale albese, operante nel settore della moda. Il suo amore spassionato per questa città e per tutto il comprensorio di Langhe, Monferrato e Roero, di patrocinio UNESCO, unito alla passione per la letteratura gialla, hanno ispirato Mauro a raccontare questi luoghi carichi di storia, e celebri per i blasonati prodotti enogastronomici tra i quali spicca il tartufo, in chiave di avvincenti noir, con l’intento di incuriosire il lettore e condurlo alla scoperta dei luoghi narrati, con i segreti in esso celati.

La sua particolare tipologia di scrittura squisitamente noir, gli permette di rendere una chiara connotazione storica agli eventi che segnano l’avvicendarsi del contesto storico, affrontando temi sociali, politici e tecnologici, raccontando opere d’arte ed artisti che spesso vengono dimenticati dal circuito dell’arte nazionale.

Profondamente legato al territorio non esita a esprimere le sue opinioni circa l’evoluzione dei tempi moderni.

Insomma per Mauro il romanzo giallo è soltanto un pretesto, o meglio un abile alibi per attirare l’interesse del lettore a scoprire la grande bellezza del territorio che lo circonda.

Mauro Rivetti non è soltanto un geometra, amante del suo lavoro e scrittore per diletto per vocazione ma è un creatore gastronomico infatti si devono a lui dei prodotti gastronomici unici ed imitabili che raccontano i profumi ed i sapori dei territori che lui ama raccontare nei suoi libri.

In ordine di tempo vi è il “Dolce RoLa[1]” un connubio di profumi e di sapori che raccontano le terre del Roero e della Langa, poi il [2]"BiscoLanze"vi è un biscotto che si potrebbe definire epico in quanto racchiude il mistero di “Longino”, idealizzato per la pubblicazione del racconto “Il Mistero del Manoscritto. Un’indagine a Castagnole delle Lanze[3]”.

Si tratta di un connubio unico ed inimitabili che portano il lettore a vivere la lettura del libro, coinvolgendolo a trecento sessanta gradi, non solo attraverso la scoperta di un luogo ma assaporando una creazione dolciaria nata nella finzione letteraria, per esigenze di trama e divenuta realtà grazie alla collaborazione di pasticceri di primo livello, molto noti sul territorio dove Mauro agisce nelle sue trame.

Mauro Rivetti
Come se non bastasse la missione di questo impavido lettore, rimane nel raccontare anche quei luoghi oggi ancora distanti dai circuiti turistici più frequentati, senza parlare della sua passione per l’arte che inerisce nei suoi libri per accompagnare la lettura del lettore alla scoperta di artisti enigmatici  e da scoprire come il Macrino d’Alba[4] e P[5]inot
Gallizio e lo Schellino[6]. La sua passione per l'arte lo ha portato a raccontare anche il Vasari[7]
  • Il suo primo giallo “Alba di un delitto”,[8] distribuito a livello locale, ha destato molto interesse da parte degli appassionati del genere, traghettandolo verso il pubblico nazionale, anche grazie al patrocinio UNESCO[9].
  • Il secondo suo libro “Tartufi e delitti” [10]edito da Golem Edizioni nel 2020, lo ha consacrato come autore di culto.
  • Sempre con Golem Edizioni, ha pubblicato “Colline rosso sangue”[11], che gli ha permesso di conquistare importanti traguardi della bibliografia nazionale e nel 2023
  • Nel 2023 con “Ciak si muore[12] Mauro è stato scelto dalla città di Alba e dalla Regione Piemonte per rappresentare il territorio di Alba, Bra, Langhe, Monferrato e Roero alla Journees Langues & Culture svoltasi nel 2023 ad Arlon (Belgio) ed a Luxembourg (Lussemburgo).
  • Nella racconta "Autobiografia del nemico" con il racconto "Dolce Atroce"[13] ha realizzato un capolavoro della scrittura introspettiva.
  • Il mistero del manoscritto”[14], un racconto realizzato per il comune di Castagnole delle Lanze[15] in tributo all’inserimento del paese nel circuito dei “Borghi più Belli d’Italia”
  1. ^ Nadia Toppino, Dolce RoLa, tra Langhe e Roero, su Storie di Cibo, 8 gennaio 2021. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  2. ^ Presentato il giallo “Il Mistero del Manoscritto” ambientato a Castagnole Lanze - ATNews.it, su ATNews, 5 febbraio 2024. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  3. ^ Il mistero del manoscritto – Golem Edizioni, su golemedizioni.it. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  4. ^ Macrino d'Alba, in Wikipedia, 8 ottobre 2023. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  5. ^ Pinot Gallizio, in Wikipedia, 29 gennaio 2021. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  6. ^ Giovanni Battista Schellino, in Wikipedia, 25 settembre 2023. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  7. ^ Un ‘Caffè Letterario’ a Firenze per lo scrittore albese Mauro Rivetti, su Targatocn.it, 27 agosto 2022. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  8. ^ Mauro Rivetti, Alba di un delitto, su Mauro Rivetti, 29 gennaio 2018. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  9. ^ Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, su Unesco Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  10. ^ Tartufi e delitti – Golem Edizioni, su golemedizioni.it. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  11. ^ Colline rosso sangue - Mauro Rivetti - Libro - Golem Edizioni - Le vespe | IBS, su www.ibs.it. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  12. ^ Ciak si muore – Golem Edizioni, su golemedizioni.it. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  13. ^ Ciak si muore – Golem Edizioni, su golemedizioni.it. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  14. ^ Il mistero del manoscritto – Golem Edizioni, su golemedizioni.it. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  15. ^ Giuseppe Silvestri, Castagnole delle Lanze, su I Borghi più Belli d'Italia, 15 novembre 2022. URL consultato il 9 febbraio 2024.