Utente:Turi Messina/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Battle for Vilegis è un evento ludico dal vivo di theGamers.it[1] che si tiene ogni anno intorno ai primi di maggio[2] per una durata totale di quattro giorni in Itala nella provincia di Viterbo (nella provicia di Roma fino al 2015[3]).

In italia è l'evento più rilevante in termini di numero dei partecipanti e area di gioco.

  • circa XXXX partecipanti
  • circa XXX PNG
  • Uno Staff di XXX persone
  • più di XXX quest annue.
  • XX ettari di spazio giocabile


Battle for Vilegs non è che il principale dei quattro eventi annuali su cui si basa lo scorrere delle trame e degli avvenimenti propri della realtà immaginaria a cui i partecipanti possono prendere parte. A patire dal momento in cui lo staff da il dichiara l'inizio ufficiale dell'evento (time in), il gioco si svolge ininterrottamente per tutta la durata dello stesso, ventiquattro ore su ventiquattro.

Basando la propria ambientazione sul concetto del multiverso fatto di innumerevoli realtà poste nel tempo e nello spazio, come spesso accade per i grandi eventi di questo genere, coinvolgenti un considerevole numero di persone, è possibile ispirarsi a qualsiasi stereotipo fantasy esistente o di propria invenzione. Ai giocatori è quindi lasciata totale libertà creativa riguardo il proprio luogo d'rogine, usi e costumi, per tanto non è obbligatorio inviare un background (una storia dettagliata del personaggio che si vuol giocare) agli organizzatori.

Ogni personaggio, proveniente dal proprio mondo, giunge nelle terre di Lunaria per propria esplicità volontà, quali siano le circostanze che l'abiano messo a conoscenza della Battaglia per Vilegis (bandi affissi, apparisioni in sogno, conoscenza di membri di una Casata o altro ancora) sono del tutto discrezionali.

La struttura politica del gioco e di conseguenza l'inquadramento dei partecipanti è basata sul concetto delle Casate, tredici casate nobiliari contraddistinte da usi, costumi ed ideali differenti. I Guardiani, capifamiglia delle Casate, operano il Rituale della Chiamata, un potente rito in grado di aprire portali per Vilegis a coloro che rispondono. Al termine dell'evento, ogni avventore viene congedato dal Guardiano che con un medesimo rituale lo rimanda indietro nella sua terra natia[4].

Ogni partecipante, quindi, sceglie in fase di iscrizione uno degli schieramenti che competono nella contesa per la difesa di Vilegis. Ogni schieramento rispecchierà

Per soddisfare l'immaginario di ogni partecipante e per dare spessore e dinamicità alla realtà immaginaria dell'evento, la struttura principale attorno a cui ruotano attorno le trame, la politica e l'economia l'intero evento è strutturato a "schieramenti", il che significa che ogni giocatore sceglie un gruppo di cui far parte e per cui risolvere le trame o combattere durante le numerose battaglie che hanno luogo durante il gioco. Lo schieramento scelto deve rispecchiare gli ideali e lo spirito del personaggio.

Oltre ai giocatori, detti PG (Personaggi Giocanti), ovvero coloro che hanno libero arbitrio sulle proprie scelte in gioco, vi sono i cosiddetti PNG (Personaggi Non Giocanti), personaggi privi di libertà decisionale che seguono direttive ed indicazioni degli organizzatori. I PNG sono tutti quei personaggi con cui i PG possono interaggire, dai sanguinari nemici alla nobiltà locale, dai maestri delle accademie ai tagliagole dei vicoli.

A gioco iniziato ogni personaggio fa riferimento al proprio schieramento, questo significa che ogni sua gloria e ogni sua malefatta avranno una diretta conseguenza sulla corsa alla vittoria del proprio vessillo.

Uno schieramento è una fazione che può essere composto da una o più casate alleate tra loro, al momento cinque schieramenti si battono per Vilegis[5]:

  • Altea e Radiant
  • Argantis
  • Brandis
  • Martes
  • Soldraconis e Laoconte

Ogni Casata manifesta uno spettro, ovvero un'aura mistica che la influenza e ispira coloro che schierano sotto il suo vessillo.

  • Altea - Giustizia e civiltà.
  • Argantis - Dominio e gerarchia.
  • Brandis - Guerra e forza bruta.
  • Laoconte - Morte ed energie negative.
  • Lynxia - Energia, e forze magiche.
  • Martes - Volontà e pensiero.
  • Minerva - Conoscenza e sagezza.
  • Nepturia - Libertà e arte.
  • Radiant - Bontà di cuore e redenzione.
  • Sinesta - Sogni e spirito.
  • Soldraconis - Crudeltà e assenza di scrupoli.
  • Valerian - Terra e creato naturale.
  • Vassago - Materia e artificio.

Oltre al gioco tipico di ogni schieramento ogni personaggio può interagire a sua discrezione con le istituzioni di Lunaria

Durante i giorni della contesa, per evitare che gli eroi richiamati sotto il proprio vessillo possano trovare morte definitiva viene istituito il fulcrum, un'instituzione mistica attraverso cui le anime dei caduti possono pagare un tributo spirituale per rientrare in possesso dei proprio corpi. In questo modo coloro che trovano la morte durante l'evento non smetteranno di giocare, e non saranno costretti a creare un nuovo personaggio. Chiunque muoia durante la contesa viene registrato nel registro del fulcrum e il proprio schieramento ne subirà effetti e conseguenze.

Il praesidium è il centro nevralgico della burocrazia e dell'amministrazione, tutto ciò che ha a che fare con le leggi e la gestione della società di Lunaria passa inevitabilmente per questo luogo investito di autorità. I rifornimenti per gli schieramenti, il conteggio dei punteggi per la contesa in corso, le comunicazioni ufficiali e il canale di comunicazione con l'Alto Consiglio sono di responsabilità del personale cittadino che vi presta servizio. Presso il praesidium si possono incontrare il Borgomastro, il Pretore, il Cancelliere, il Guardasigilli e il Maestro delle Cerimonie.

Le accademie sono vere e proprie scuole tematiche dove è possibile perfezionale le proprie abilità ed acquisirne di nuove, ben più presitgiose o rare[6]. Ognuna di esse è presieduta da un reggente e almeno un maestro i quali non si limitano ad insegnare meccanicamente ai propri allievi, accolgono invece il sapere degli eroi più esperti al fine di aumentare il lustro della propria accademia ed accrescere la propria influenza nelle dinamiche politiche. All'interno delle accademie gli iscritti trovano un gioco basato più sulle attitudini che sugli intenti e non è raro che grazie a questi pretesti eroi di schieramenti opposti possono spesso trovarsi a lavorare fianco a fianco.

  • Apotecari - Studio e pratica, alchimia e forgia, ricchezza e potere.
  • Cercatori - Il sapere è il potere dei popoli.
  • Combattenti - Un tempo per la pace, uno per la guerra.
  • Esploratori - Una chiave per chi non ne dorvà mai aver bisogno.
  • Guaritori - Il tuo tempo non è ancora finito.
  • Maghi - Vedere ciò che agli altri è precluso.
  • Sacerdoti - Cinque vie, molteplici credo, infinite verità.

Elencare tutti coloro che possono essere considerati antagonisti di Lunaria sarebbe impossibile. Nobili corrotti dalla bramosia, oscure confraternite di assassini senza scrupoli, creature angeliche o diaboliche che manovrano i mortali come pedine e quanto di più bizzarro si possa immaginare. Tuttavia esiste un nemico comune a tutte le casate. Un nemico forte, assennato, distruttivo ed alieno: il Nexus.

Uno schieramento vero e proprio i cui componenti indossano maschere di morte. Non si conosce la loro origine, ma è ben nota la ferocia e l'astuzia con cui muove i suoi attacchi e i suoi ricatti. Il Nexus è il nemico comune perché anela la distruzione globale in virtù di un ideale corrotto dall'odio e dalla disperazione. I Nexus si muovono prevalentemente la notte e nessun eroe è al sicuro quando il nexus attacca.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Giochi di ruolo]]