Utente:Tucosfed/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

(Tuscosfed dichiara il proprio conflitto d'interessi di natura personale nella creazione della voce Giuseppina Luongo in Bartolini).

Giuseppina Luongo in Bartolini è stata una poetessa e saggista italiana (Altavilla Ipina 25 luglio 1926 - Benevento 18 agosto 2023).

Nacque in provincia di Avellino ma, negli anni '30 del novecento, si trasferì a Benevento dove, prima di cinque fratelli, concluse i suoi studi per poi laurearsi in Letteratura italiana presso la Federico II di Napoli.

Già docente e preside di Scuole superiori, fu studiosa di storia e intellettuale impegnata anche politicamente nel Consiglio comunale di Benevento, tra il 1970 e il 1985, dove ricoprì le cariche di Assessore alla Pubblica Istruzione e alla Cultura, e dunque al Traffico, ai Trasporti e alla Polizia Urbana. In questi anni diede vita a un Movimento Femminile Provinciale della Democrazia Cristiana (1985-1988), organizzando eventi e manifestazioni culturali di rilievo. Dedicò la sua vita alla poesia e alla saggistica [1].

È stata tradotta in più lingue.

Nel 1983 ricevette il premio della cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Nel maggio 2024 la Giunta Comunale di Benevento ha deliberato l'intitolazione a suo nome della Biblioteca Comunale cittadina.

Raccolte di poesia

[modifica | modifica wikitesto]

"Dilemma",1981, Ricolo Editore;

"L’esca del lucro", 1986, Marcucci Studio Bibliografico;

"Paglia dell’oro", 1989, Il candelaio;

"Meraviglia del dove", 1994, Tracce;

"Bagno della regina Giovanna", 1994, Forum Quinta Generazione;

"Emblemata", 1995, Forum Quinta Generazione;

"Village/Icona", 1998, Bastogi;

"The Heft of the Wings and Other Poems" (Il peso delle ali), 2001,Gradiva Publications;

"Detriti-Haiku e altre terzine", 2002, Edizioni Gazebo;

"Itinerari", 2002, Ed.Grafica Mellusi;

"Album", 2005, Book Editore;

"La polvere dei calzari", 2005, Campanotto;

"Terra di passo", 2006, Genesi;

"L’attraversamento del giorno", 2008, Genesi;

"La pietra focaia", 2009, Genesi;

"La feroce aiuola", 2010, Genesi.

Saggistica e narrativa

[modifica | modifica wikitesto]

Per la narrativa pubblicò la raccolta di racconti "Strade in città", nel 1991 e, per la saggistica, la “Guida di Benevento e della sua provincia" (Realtà Sannita Edizioni, 1980, 1990, poi Alisei Edizioni, 2010): si tratta della prima guida mai editata sulla città di Benevento. "Questione donna. Variazioni sullo specifico femminile”, è del 1986. In quest’opera, l'autrice sviscerò questioni nodali ancora irrisolte relative alle "pari opportunità" [2].

Accanto a quella politica, la Luongo Bartolini ingaggiò un'azione di valorizzazione del territorio sannita, pubblicando una serie di saggi dedicati alla storia e a personaggi beneventani. Diede infatti alle stampe "Da Via della Giudecca al Serralium alla Shoah-Ebrei in Benevento, sec. XII-XVI", 2000 [3]; "Santi di Benevento", 2002; "Paesaggi culturali nella Benevento dei secoli XVI-XVII-XVIII", 2004. Per il teatro pubblicò "Nicolò Franco beneventano", 1996; "Salvatore Sabariani 1805-1854. Una vicenda beneventana", 1998; "Nostra Signora dei gelsi. La vocazione di Teresa Manganiello", 2002; "Grimoaldo Re", 2004.

Collaborò con le riviste "La Selva", "Orizzonti", "Vicum", "Riscontri", "Secondo tempo", "Astolfo", "Silarus", "Punto di vista", "Calamo", "Poiesis", "Gradiva", "La nuova tribuna letteraria", "La Procellaria".

È presente in molte antologie, testi di critica e siti letterari [4][5][6][7][8][9].[10]

  1. ^ https://www.genesi.org/project/luongo-bartolini-giuseppina/, su genesi.org.
  2. ^ https://comunitaprovvisoria.wordpress.com/2009/04/30/giuseppina-luongo-bartolini-la-poetessa-del-riscatto-femminile-2/, su www.culturelite.it.
  3. ^ https://retroguardia.net/2023/10/04/il-verso-inverso-n-5-giuseppina-luongo-bartolini-detriti-haiku-ed-altre-terzine/, su https://retroguardia.net.
  4. ^ La Benevento ebraica, su moked.it.
  5. ^ Rivista culturale Sìlarus, rassegna bimestrale di cultura fondata da Italo Rocco, su www.rivistasilarus.it.
  6. ^ https://retroguardia.net/2011/03/16/quel-che-resta-del-verso-n-66-bruciarsi-l%e2%80%99anima-e-restituirla-alla-poesia-giuseppina-luongo-bartolini-la-pietra-focaia/, su retroguardia.net.
  7. ^ La poesia e lo spirito | Potrà questa bellezza rovesciare il mondo?, su lapoesiaelospirito.it.
  8. ^ https://www.italiamagazineonline.it/archives/65391/poesie-san-valentino, su www.italiamagazineonline.it.
  9. ^ https://archiviodistatofirenze.cultura.gov.it/memoriadonne/cartedidonne/cdd_54_cecchi.pdf, su https://archiviodistatofirenze.cultura.gov.it.
  10. ^ https://www.enciclopediadelledonne.it/edd.nsf/biografie/giuseppina-luongo-bartolini, su www.enciclopediadelledonne.it.

"Donne del Sannio" di Lucia Gangale, Guida Ed., 2004;

"La contemplazione della fiamma" di Sandro Pietro Gros, Genesi, 2008;

"Vernice - rivista di formazione e cultura", vol.41: intervista a Giuseppina Luongo Bartolini a cura di Sandro Pietro Gros, 2009;

"Interno poesia - Giuseppina Luongo Bartolini", 2021;