Utente:Tommasopaiano/Sandbox/Fermo2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La seconda edizione del laboratorio Fermo Loves Wiki è destinato a insegnanti, bibliotecari e operatori culturali ed è finalizzato alla progettazione e alla scrittura collettiva di pagine Wikipedia su temi riguardanti la storia e la cultura della città di Fermo e l'area provinciale colpita dal sisma.

Obiettivi del laboratorio

[modifica | modifica wikitesto]
  • Conoscere i nuovi meccanismi di produzione, trasmissione e ricezione dell’informazione.
  • Applicare strategie di ricerca, selezione, valutazione, riuso delle fonti e pubblicazione su piattaforme digitali partecipative.
  • Progettare unità didattiche sulla ricerca informativa e documentale in cooperazione con la biblioteca pubblica.
  • Contribuire al progetto di scrittura collettiva wiki su temi riguardanti la storia e la cultura della città di Fermo.

Metodologia didattica

[modifica | modifica wikitesto]

L’unità formativa si articola in 7 lezioni in presenza (21 ore) articolate in unità di apprendimento propedeutiche e avanzate. Ogni unità di apprendimento comprende approfondimento teorico ed esercitazioni pratiche. Durante gli incontri verranno stimolate e mobilitate risorse e competenze didattiche, cognitive, mediali e documentali.

I partecipanti saranno coinvolti in compiti di realtà, individuali e di gruppo, finalizzati all’apprendimento delle basi per la focalizzazione di: bisogni, ricerca, selezione, valutazione, applicazione dell’informazione, tramite l’uso convergente di scrittura, oralità, stampa, immagini e linguaggi digitali.

Contenuti che saranno trattati

[modifica | modifica wikitesto]

Unità di apprendimento propedeutiche:

  1. La lettura dalle tavolette al tablet
  2. Mappe semantiche e fonti informative
  3. Cataloghi e motori di ricerca
  4. La gestione del diritto d’autore e il plagio
  5. Fake news e verifica dell’informazione

Unità di apprendimento specifiche:

  1. Biblioteche fisiche e digitali
  2. OPAC: cataloghi pubblici
  3. La biblioteca come laboratorio di ricerca e scrittura partecipativa sulle piattaforme Wikimedia.

Valutazione finale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Questionario a risposte chiuse e aperte sugli argomenti trattati a lezione
  • Compiti di prestazione autentici: scrittura di voci enciclopediche e progettazione di unità di appredimento sperimentali.

Programma e calendario

[modifica | modifica wikitesto]

1) x settembre, 3 ore, 15:00/18:00. L'ABC

  • La lettura: dalle tavolette al tablet
  • Mappe semantiche e fonti informative
  • Ricerca fonti su Opac e Web

2) x settembre, 3 ore, 15:00/18:00. L'ABC.

  • Come valutare l'informazione e smascherare le fake news
  • Come applicare il copyright o le licenze libere alle proprie opere dell'ingegno

3) x settembre, 3 ore, 15:00/18:00.

  • Biblioteche fisiche e digitali
  • Cataloghi pubblici: OPAC e servizi bibliografici avanzati

4) x settembre, 3 ore, 15:00/18:00.

  • Introduzione a Wikipedia e ai progetti fratelli
  • Come registrarsi su Wikipedia e gestire il proprio profilo utente
  • Introduzione all'uso della sandbox

5) x ottobre, 3 ore, 15:00/18:00.

  • Approfondimento sull'uso della sandbox
  • Test sui modelli di voce e sui template: biografia, cita libro, museo; avvio ricerca bibliografica
  • Pianificazione scrittura voci

6) x ottobre 3 ore, 15:00/18:00.

  • Ricerca fonti
  • Scrittura collettiva enciclopedica

7) ottobre 3 ore, 15:00/18:00.

  • Laboratorio di progettazione didattica
  • Presentazione dei risultati
  • Tommaso Paiano
  • Luca Bedini

Aspiranti wikipediani

[modifica | modifica wikitesto]
  • Insegnanti, bibliotecari, operatori culturali (max 30 persone)

Sede del corso

[modifica | modifica wikitesto]
  • Biblioteca Spezioli

Strumentazione

[modifica | modifica wikitesto]
  • PC + proiettore+Internet
  • 1 PC per ogni partecipante + wi-fi