Utente:Tins cvil/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lucio Etrusco - Lucio Filosofo Toscano

Plutarco riferiva che un etrusco di nome Lucio, discepolo di Moderato Pitagoreo (I sec.d.C.), sosteneva che

<<Pitagora fu un etrusco; non per parte di padre, come taluni intendono, ma per essere egli nato, cresciuto ed educato in Etruria. Il discorso si basava principalmente sui simboli, come lo scuotere le coltri alzandosi dal letto, il non lasciare sulla cenere l'impronta della pentola tolta dal fuoco bensì sconvolgerla, non accogliere le rondini in casa, non passare sopra la scopa e non nutrire in casa bestie con artigli ricurvi. Lucio diceva infatti che queste cose i pitagorici le dicono e le scrivono, ma che solo gli Etruschi di fatto le osservano e le custodiscono >>

Plutarco, Questioni conviviali, VIII, 727 B.


5. Lucius Of etruria. Plutarch, in his Symposiac. s. Quaest. Convivial, (viii. 7,8) introduces as one of the speakers Lucius, an Etruscan, and a disciple of Moderatus the Pythagorean, who flourished in the reign of the emperor Nero. Lucius asserted that Pythagoras himself was an Etruscan.

[1]