Utente:Thucydides93/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Discorso di Melo 416 AC Tucidide

La vicenda di Melo è descritta in modo fazioso da Tucidide che vuole dipingere l'evento come exemplum del dispotismo ateniese sugli alleati. Ciò è indubbiamente vero ma l'autore si cura di omettere il particolare che fu Alcibiade stesso, l'erede politico di Pericle (che era visto in una luce positiva da Tucidide in quanto ideologicamente affini), a fare pressione affinchè si applicasse la repressione totale nella piccola isola egea. Inoltre l'autore distorce la realtà dei fatti affermando che l'attacco all'isola fu ingiustificato mentre in realtà sappiamo da fonti successive quali Isocrate che il conflitto era iniziato durante la guerra del Peloponneso quando Melo si era staccata dall'alleanza ateniese violando come Scione e Mitilene le clausole dell'alleanza. Atene rispose con varie incursioni e Melo finì per inviare finanziamenti e supporto a Sparta durante il periodo della pace di Nicia. La spirale si concluse inevitabilmente con l'intervento ateniese a Melo e la distruzione della suddetta che sperava inutilmente in un intervento spartano.

Euripide scrisse le Troiane e l'Andromaca negli anni successivi all'evento. Andromaca costretta a sposare Neottolemo, l'uomo che aveva ucciso la sua famiglia, non è altro che uno stratagemma letterario per criticare Alcibiade che aveva insistito per punire l'isola di Melo e , proprio come nel mito, aveva preso una donna di Melo come concubina ed ebbe da lei un figlio. Ciò fece molto scalpore all'epoca. Tucidide non ne parla perchè vedeva Alcibiade come un nuovo Pericle.,

AGGIUNGI

Lorica Plumata

Sciritide-sciriti (Tucidide 5, 33,1- 5,67,3 -68,3 - Diodoro Sic 15, 64,3-15,32,1- Sen Elleniche 4,8,7- Inschrifen von Olympia 47, II, 30)

Cinuria (guarda fascicolo)

Epidauros Limera (wiki english+ fascicolo)

Capo tenaro (wiki engl + fascicolo)