Utente:Tanzjstefano/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Luigi Tanzj ( Sant’Omero, 24 luglio 1892 – Sant’Omero 07 ottobre 1971 ) è stato un Medico Chirurgo ed ha fondato il primo Ospedale Pubblico di Sant’Omero, nel 1930.


Nasce a Sant’Omero, provincia di Teramo, nel 1892. Raggiunta l’età scolastica lascia il paese natale per Napoli dove segue gli studi liceali di Liceo Classico e successivamente frequente la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli, laureandosi in Medicina e Chirurgia nel Luglio del 1919 e successivamente ottiene la Laurea Specialistica in Chirurgia Generale, sempre a Napoli, nel 1923.

Lavorò come assistente Chirurgo del Professor Parrozzani[1], presso l’Ospedale di Tivoli, partecipando alla prima sutura del ventricolo sinistro da ferita da punta a taglio[2].

Nel 1925 torna a Sant’Omero, e concorre per il posto di Medico condotto e Ufficiale Sanitario. Insieme all’aiuto del padre Dottor Giuseppe Tanzj[3], apre, a sue spese, un infermeria e due letti di ricovero presso il Convento delle Suore di Sant’Omero.

Il 16 dicembre 1930, con delibera 908, viene approvato lo statuto organico dell’Opera Pia Ricovero e Mendicità.

L’Opera Pia Ricovero e Mendicità diventa Ente pubblico ed assume il nome di Istituto di Cura e Ricovero, grazie a ciò riceve finanziamenti pubblici, con i quali viene scelta l’area del nuovo Nosocomio della Val Vibrata dove sarà realizzato l’attuale Ospedale “Val Vibrata”. All’interno del suddetto Ospedale, si trova tutt’oggi una targa celebrativa che ricorda il Dottor Luigi Tanzj[4][5].

Tutto questo grazie all’aiuto del consuocero Prof. Sen. Vincenzo Monaldi[6], primo Ministro della Sanità, governo Amintore Fanfani[7] con Giuseppe Saragat[8] Presidente della Repubblica.

Dal 1967 al 1971 viene nominato Presidente Onorario del Nosocomio “Val Vibrata”, incarico che manterrà sino alla sua morte nell'Ottobre del 71.


  1. ^ Pubblicato da, rea.Terenzi, Personaggi della storia di Tivoli : Antonio Parrozzani, su salutidativoli.it. URL consultato il 18 giugno 2019.
  2. ^ Autore dell'articolo, Quella ferita al cuore… di Tivoli, su SPELS Onlus, 18 ottobre 2018. URL consultato il 18 giugno 2019.
  3. ^ Yumpu.com, 6 Personaggi santomeresi:, su yumpu.com. URL consultato il 18 giugno 2019.
  4. ^ Una targa in ricordo di Luigi Tanzj, in Il Tempo d'Abruzzo, lunedì 7 aprile 2008.
  5. ^ Una targa all'ospedale per ricordare Luigi Tanzj, in Il Messaggero d'Abruzzo, mercoledì 2 aprile 2008.
  6. ^ Vincenzo Monaldi, in Wikipedia, 3 maggio 2019. URL consultato il 18 giugno 2019.
  7. ^ Amintore Fanfani, in Wikipedia, 1º giugno 2019. URL consultato il 18 giugno 2019.
  8. ^ Giuseppe Saragat, in Wikipedia, 7 giugno 2019. URL consultato il 18 giugno 2019.