Utente:T.Stagi/Fondotocco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio e biblioteca personali

[modifica | modifica wikitesto]

La Biblioteca Umanistica dell'Università degli studi di Firenze conserva un Fondo d'archivio [1] e un Fondo librario intitolati a Felice Tocco[2], in parte acquistati e, successivamente, donati dal figlio Roberto. Le carte d'archivio comprendono appunti e note manoscritte degli anni 1870-1910 di argomento principalmente filosofico quali materiali preparatori per lezioni, conferenze e pubblicazioni.[3]. Tra le circa 7000 carte complessive, si conservano anche documenti relativi all'attività di insegnamento e le poche lettere rimaste del carteggio andato distrutto nel 1943 a seguito di un bombardamento.[4]. La biblioteca personale, giunta nell'Ateneo fiorentino insieme alle carte personali, è costituita da 2078 opere e 3579 opuscoli (dal XVII al XX secolo), che interessano, oltre alla filosofia, principalmente la psicologia, la pedagogia e l'antropologia.

  1. ^ Fondo Felice Tocco, su archivi.unifi.it. URL consultato il 30 novembre 2021.
  2. ^ Fondi e collezioni speciali della Biblioteca Umanistica, su sba.unifi.it. URL consultato il 30 novembre 2021.
  3. ^ Olivieri Anna, Felice Tocco: le carte e i manoscritti della Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze. Firenze, L. S. Holschki, 1991.
  4. ^ Scheda del Fondo Felice Tocco, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 30 novembre 2021.