Utente:T.Stagi/FondoBattisti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio e biblioteca personali

[modifica | modifica wikitesto]

La Biblioteca Umanistica dell'Università degli studi di Firenze conserva un Fondo librario intitolato a Carlo Battisti[1] ed un omonimo Fondo archivistico [2]. Il Fondo librario donato nel 1969 alla Biblioteca di Lettere e Filosofia dallo stesso Battisti[3], consisteva inizialmente in un piccolo nucleo di 250 volumi, selezionati dalla ben più ampia biblioteca personale dello studioso, con lo scopo di allestire una sala di consultazione dedicata alla dialettologia italiana. Il Fondo, collocato ad accesso diretto degli utenti e aggiornato e cresciuto per volontà dello stesso Battisti anche grazie ad una sua donazione di 20.000.000 di lire, comprende oggi oltre 2500 volumi tra dizionari e atlanti linguistici, pubblicazioni monografiche e riviste riguardanti temi, aree e luoghi della dialettologia italiana. Il Fondo archivistico denominato "Carlo Battisti" comprende materiale manoscritto, ancora non ordinato e consistente principalmente in appunti di fonetica critica dei dialetti del Casertano settentrionale, collegati all’opera di Clemente Merlo sulla fonetica dei dialetti di Sora.

  1. ^ Fondi e collezioni speciali della Biblioteca Umanistica, su sba.unifi.it. URL consultato il 30 novembre 2021.
  2. ^ Fondo Carlo Battisti., su archivi.unifi.it. URL consultato il 30 novembre 2021.
  3. ^ Per un approfondimento sul Fondo librario si rimanda a Floriana Tagliabue, Il Fondo Battisti della Biblioteca umanistica dell'Università di Firenze, in: Carlo Battisti linguista e bibliotecario. Studi e testimonianze, a cura di Mauro Guerrini, Alessandro Parenti, Tiziana Stagi. Firenze University Press, 2019, p. 123-132.