Utente:Stenio Brunetta/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Agostino Brunetta

[modifica | modifica wikitesto]

Agostino Brunetta (13/03/1895 Azzano Decimo, La Spezia 21/07/1920), osservatore, Pilota d’idrovolante, Guardiamarina, durante la guerra Italo – Austriaca, fu prima osservatore e poi pilota di Idrovolanti. Effettuò molteplici missioni contro il nemico meritandosi tre medaglie d’Argento, due di bronzo al valor militare e una promozione straordinaria per merito di guerra al grado di Sottotenente di vascello, e un encomio solenne. Nato il 13 Marzo 1895 ad Azzano Decimo (Udine ora provincia di Pordenone) da Giuseppe Brunetta e Ida Zanussi, il più giovane di 9 fratelli.

Deceduto a La Spezia a seguito di incidente di Volo il 21 Luglio 1920.

Scuole frequentate: collegio Brandolin-Rota di Oderzo, collegio Arcivescovile di Udine, Istituto Nautico di Chioggia, Accademia Navale di Livorno.

Squadriglia di idrovolanti di Sant'Andrea (1/7/1916-17/4/1917).

Luglio 1920 Comando della Stazione Idrovalanti della Regia Marina "G. Fiastri" a La Spezia.

Onorificienze

[modifica | modifica wikitesto]
Agostino Brunetta
NascitaAzzano Decimo, 13/03/1895
MorteLa Spezia, 21/7/1920
Cause della morteIncidente di volo
Dati militari
ArmaMarina
GradoTenente di Vascello
ComandantiGiuseppe Garbarino Garassini
Colonnello Menna
GuerrePrima guerra mondiale
Comandante di252a squadriglia
DecorazioniMedaglia d'argento al valor militare (3)
Medaglia di bronzo al valor militare (2)
Studi militariAccademia Navale di Livorno
Libro "Ala Infranta" di Corrado Piccione 1936 Modena.
voci di militari presenti su Wikipedia
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'argento al valor militare
«Osservatore di idrovolante effettuava il bombardamento di un obbiettivo militare del nemico in presenza di sette idrovolanti austro-ungarici e non prendeva caccia se non dopo aver attaccato efficacemente con la mitragliera uno di essi. – Alto Adriatico.»
— Medaglia d’argento, D.L, 4 novembre 1916. Guardiamarina di complemento.
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'argento al valor militare
«Guardiamarina di complemento:quale osservatore di Idrovolante attaccava con la mitragliatrice un gruppo di cinque idrovolanti nemici, riuscendo ad impedire che bombardassero le nostre siluranti di scorta. – Alto Adriatico.»
— Medaglia d’argento, D.L. 31 gennaio 1917.
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'argento al valor militare
«Guardiamarina di complemento: osservatore di idrovolante e pilota militare, nella perigliosa contingenza di un bombardamento aereo, mentre dappresso incalzava la Raffica dei proiettili, si interponeva fra il volante e il cadavere del proprio pilota, riuscendo a prendere mare senza alcuna avaria – Alto Adriatico.»
— Medaglia d’argento, conferitagli sul posto e sanzionata con D.L. 18 marzo 1917.
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia di bronzo al valor militare
«Osservatore di idrovolante, in un’azione di bombardamento aereo, eseguito in pieno giorno i mezzo al fuoco di numerosa artiglieria antiaerea, dette prova di calma e di ardimento. – Alto Adriatico.»
— Medaglia di bronzo, D.L. 29 agosto 1916. Aspirante di vascello.
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia di bronzo al valor militare
«Nella ricognizione di una piazza marittima, arditamente attraversava il tiro di numerose artiglierie per bombardare una grossa nave nemica, rientrando felicemente alla base con l’apparecchio più volte colpito. – Alto Adriatico.»
— Medaglia di bronzo, D.L. 14 febbraio 1917. Guardiamarina di complemento.