Utente:Stefano Cortese 1990/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ESA (Environmental Special Activities) S.r.l.

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera


Stato: Italia

Tipo: Società a responsabilità limitata

ISIN: (…)

Fondazione: 1996 a Napoli

Sede Principale: Napoli

Persone Chiave: Ciro Caso (direttore tecnico), Luigi Esposito La Pegna (fondatore)

Settore: Protezione catodica

Sito web: www.esanapoli.com


La ESA S.r.l. è un’azienda italiana che si occupa di protezione catodica.


Storia

ESA è l’acronimo di Environmental Special Activities, una Società a responsabilità limitata fondata a Napoli nel 1996 dagli imprenditori italiani Luigi Esposito La Pegna e Ciro Caso.

L’azienda si occupa di protezione catodica, impiantistica e identificazione automatica.

ESA S.r.l. è impegnata nell’attività di protezione dalla corrosione di reti gas e idriche, soprattutto di grande diametro, in Campania e nell’Italia Meridionale.

L’azienda ha sviluppato una soluzione integrata che associa alle normali attività di protezione catodica un sistema di etichettatura elettronica che sfrutta la memoria a contatto Smart Point System, prodotta dall’azienda svizzera Smart Point SA, al fine di garantire la rintracciabilità dell’attività di conduzione e manutenzione periodica degli impianti.

L’Ente DNV (Det Norske Veritas) certifica, nell’anno 2000, il Sistema Qualità interno secondo la Norma UNI EN ISO 9002 per il settore EA 28 e successivamente, nel 2003, certifica la conformità del suddetto Sistema di gestione alla nuova Norma UNI EN ISO 9001:2000; attualmente tale conformità è attestata dal RINA ed estesa anche al settore EA 33. Inoltre RINA certifica, nel 2008, il Sistema di Gestione Ambientale, secondo la norma ISO 14001:2004 R/N: IT 64165 e nel 2009 ESA viene qualificata all'Esecuzione di Lavori Pubblici (SOA).

Nel 2015 la ESA consegue la certificazione BS OHSAS 18000:2007 per il sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro. Nel 2018 consegue il certificato OHSAS 18001:2007 per la "Istallazione e manutenzione di impianti per la protezione catodica dalla corrosione e di Sistemi per l'Identificazione Automatica". Nel 2020, ESA si conforma alla norma UNI EN ISO 9001: 2015 per la "Installazione e manutenzione di impianti per la protezione catodica dalla corrosione" e nello stesso anno consegue la certificazione ISO 14001:2015 per la protezione catodica e i sistemi di identificazione automatica.

Voci correlate

Protezione catodica

Smart Point S.A.