Utente:Stefano Cerini di Castegnate/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Leonardo Cerini di Castegnate

[modifica | modifica wikitesto]

            Nato a Castellanza (Varese) il 1° ottobre 1883, di famiglia lombarda residente a Castellanza sin dal 1650.

            Il Visconte LEONARDO CERINI DI CASTEGNATE è stato una figura eminente nel campo tessile e chimico.

            Laureatosi a Genova in chimica nel 1906, durante gli anni di Università fece pratica, come volontario, in una fabbrica di materie coloranti in Germania – cominciò le prime fruttuose esperienze presso lo stabilimento paterno in Castellanza. 

            Nel 1925, nell’azienda a suo nome, intraprese gli studi sulla rigenerazione della soda residuata nelle fabbriche di viscosa : problema di grande interesse economico per gli enormi quantitativi di soda che andavano dispesi come inservibili.

            Nel 1926 brevettò il Dializzatore Cerini, che costituì una vera novità risolutiva, e si impose, sia in Italia che all’Estero, come una necessità assoluta nelle fabbriche di viscosa.

Di questo brevetto è fatto cenno anche nell’Enciclopedia Italiana. Nel 1927, auspice Riccardo Gualino, costituì, in compartecipazione con la Snia-Viscosa, la Soc. SIRSI, per l’applicazione dei brevetti all’Estero. Ancora oggi il procedimento Cerini funziona in tutte le fabbriche di raion del mondo.

            Nel 1951 brevettò il Nuovo Dializzatore.

            Ma l’attività di Leonardo Cerini non si fermò qui. Nel 1930 installò il primo impianto in Italia per la produzione del ghiaccio secco (anidride carbonica solida), che così vaste applicazioni ha avuto nell’industria del freddo.

            Nel 1935 studiò un procedimento per la cotonizzazione della canapa, allo scopo di risolvere un problema di interesse nazionale, nella particolare contingenza di autarchia. Al primo impianto nello stabilimento di Castellanza fece seguito, sotto le direttive dell’Istituto Cotoniero e della Federcanapa, un grande impianto in provincia di Ferrara per la Società Fibra Nazionale Cafioc.

            Nel 1945, per la riconversione dell’impianto di cotonizzazione della canapa, iniziò la fabbricazione di Cotoni idrofili e materiali di medicazione : quindi, nel 1947 frasformò l’azienda personale nella società : Manifattura Valle Olona e Immobiliare Umberto.

            Nel 1950 furono allestiti nuovi impianti di Tintoria di fiocco, Tintoria di tessuti, Finissaggi specializzati.

            Seguendo di pari passo gli sviluppi della tecnica, nel 1953 il Dott. Cerini intraprese gli studi sulle Fibre Impregnate – Tessuti-non-tessuti. Sorse così a Castellanza il primo impianto in Italia (preceduto solo negli Stati Uniti e in Germania) per l’applicazione di questa nuovissima tecnica nel campo dei tessuti e delle resine.

            Il Visconte Leonardo Cerini di Castegnate fu' nel 1937 Cav. Ufficiale della Corona d’Italia; Gran Croce Magistrale del S.M. Ordine di Malta; e dal 1° dicembre dello stesso anno Visconte con Breve Apostolico di S.S. Pio XI in riconoscimento di benemerenze nel campo culturale e della beneficenza. Titolo che il 12 ottobre 1939 ebbe il riconoscimento da parte di S. M. Vittorio Emanuele III, con la concessione del predicato “di Castegnate”.

            Dal 1939 fu Commendatore della Corona d’Italia, e infine Cavaliere del Lavoro per preclari benemerenze industriali e nell’economia nazionale.

            Fu Presidente del Sindacato Industriali Chimici per la Provincia di Varese.

            Nel 1946 Sindaco di Castellanza.