Utente:Sparazza/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il gruppo Sbandieratori Petroniani di Bologna nasce nel 1960, grazie alla volontà e alla grande passione del prof. Renato Zuenelli, docente di educazione fisica, il quale riesce a radunare attorno a sé un bel gruppo di giovani studenti desiderosi di imparare l'arte della bandiera e del tamburo. Si esibiscono per la prima volta nelle loro prodezze con le bandiere in occasione della settima edizione della sfilata dei Re Magi istituita dal Cardinale G. Lercaro, allora arcivescovo della nostra città. Fulcro di tutte le attività e della vita del gruppo sono l'Istituto Salesiano e la polisportiva PGS Welcome.

Il gruppo diventa una delle più importanti componenti della vita dell'Oratorio, coinvolgendo intere famiglie e generazioni. Nel giro di qualche anno il gruppo è un punto di riferimento nell'ambito delle bandiere, non solo per la città di Bologna ma anche a livello nazionale. Nel 1967 i Petroniani sono tra i gruppi fondatori della Federazione Italiana Sbandieratori. Durante gli anni '70 e '80 arrivano grandissime soddisfazioni per il gruppo in campo agonistico: in quel periodo, infatti, i ragazzi bolognesi diventano pluricampioni d'Italia! I Petroniani partecipano a numerose manifestazioni e uscite non solo sul territorio nazionale ma anche all'estero, portando orgogliosamente i colori di Bologna e la grande passione per la bandiera.

Negli anni '90, tuttavia, il gruppo si trova ad attraversare un periodo di crisi e nel 1998, a causa della mancanza di un adeguato ricambio generazionale, è costretto a sospendere definitivamente le attività. Ma, si sa, il fuoco cova sotto la cenere… Nel 2003 la storia riprende. Nel giugno di quell'anno i Petroniani rinascono dall'idea e intuizione di Don Piergiorgio Placci, responsabile in quegli anni dell'Oratorio Salesiano Sacro Cuore di Bologna, che decide di contattare alcuni ragazzi del gruppo per attivare nuovi laboratori di bandiera. Il cortile dell'Oratorio torna a popolarsi di ragazzi e ragazze che sbandierano e suonano il tamburo e il passaparola tra amici, familiari e conoscenti fa il resto.

Dagli armadi spuntano costumi, bandiere, lo storico bandierone con le insegne bolognesi e si riaccende più forte che mai lo spirito di gruppo, la voglia di stare insieme in amicizia e di ricominciare nuovamente l'avventura petroniana. Nel 2008, dopo alcuni anni di lavoro e fatiche l'associazione Sbandieratori Petroniani diventa una realtà ufficiale e a partire dall'anno successivo i ragazzi cominciano a raccogliere i frutti del loro lavoro. Negli anni il gruppo istituisce numerose collaborazioni, tra le quali:

  • Polisportiva Gioventù Salesiana Bologna
  • Azienda Trasporti Pubblici Bologna
  • Curia di Bologna
  • Associazione Lions di Baricella
  • Ascom Bologna
  • USL Bologna
  • Comune di Bologna
  • Fortitudo pallacanestro
  • Comune di Bazzano
  • Proloco Ozzano
  • Proloco Sasso Marconi
  • Proloco di Medicina
  • Fondazione Alma Mater Studiorum Bologna.
  • AVIS Castenaso.
  • Esercito Italiano Brigata Friuli Bologna
  • Associazione culturale Compagnia il Governatore delle Antiche terre del Gambero

Nel 2010 il gruppo diventa membro del Comitato per le Celebrazioni Petroniane, l'ente che si occupa dell'organizzazione dei festeggiamenti in onore di San Petronio. Questi divengono quindi l'occasione ideale per istituire un nuovo torneo di sbandieratori e musici e ripristinare la tradizione delle gare petroniane.

Nasce così l'Arengo di San Petronio, un'occasione per riportare nuovamente nella splendida Piazza Maggiore gruppi di sbandieratori provenienti da tutta Italia, pronti a misurarsi nelle categorie di Piccola e Grande Squadra Tradizionali. Nel 2011 il gruppo dei Petroniani riesce ad aggiudicarsi il Palio di San Petronio classificandosi primo nella combinata delle specialità in gara del torneo dell'Arengo.