Utente:Sonia80pi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Associazione Italiana Piante Carnivore (AIPC)

[modifica | modifica wikitesto]

L'Associazione Italiana Piante Carnivore (AIPC) si propone di promuovere, divulgare e diffondere lo studio, la conoscenza e le tecniche di coltivazione delle piante carnivore.

L'Associazione è apolitica e apartitica, non ha scopi religiosi e non persegue fini di lucro.

L'AIPC è aperta a tutti gli studiosi, coltivatori ed appassionati attivi e/o interessati ad uno dei seguenti campi:

  • Botanica (morfologia, tassonomia, sistematica, fisiologia, ecologia e storia)
  • Vivaistica (coltivazione, propagazione, scambio di materiale, ibridazione e selezione di cultivar).
  • Divulgazione, diffusione e pubblicazione di contributi relativi alle piante carnivore.

AIPC si prefigge inoltre di realizzare progetti specifici, quali:

  • Conservazione delle piante carnivore, in particolare di quelle esistenti sul territorio nazionale.
  • Realizzazione e pubblicazione di testi a carattere scientifico e divulgativo, compreso l'organo di informazione trimestrale AIPCmagazine.

Tali attività possono essere svolte in collaborazione con altre Associazioni, Fondazioni, Organizzazioni Non Governative, Enti Pubblici, Agenzie e Studi Professionali, e grazie alla cooperazione e collaborazione dei propri Soci o di altri Volontari che aderiscano ai progetti.

L'amministrazione, la gestione e la vita stessa dell'Associazione è svolta e mantenuta da Soci Volontari che dedicano il proprio tempo libero allo scopo sociale, compresa l'accoglienza dei nuovi iscritti o di chiunque, attraverso il sito ufficiale, chieda informazioni o abbia bisogno di consigli.

Possono essere Soci tutte le persone, le Società ed Enti, italiani o esteri, che intendono aderire allo Statuto e contribuire alla realizzazione dell'Oggetto Sociale.

Ogni tre anni, nel corso dell'Assemblea Annuale, si rinnova il Consiglio Direttivo.

Condizione unica per essere eletti è essere Socio AIPC maggiorenne.

Il Consiglio Direttivo è composto dal Presidente e da quattro Consiglieri, che possono ricoprire cariche amministrative (Tesoriere, Segretario, ecc.) o delegarle ad altri soci, sotto la propria responsabilità e controllo.

Il Presidente nomina, a sua discrezione, un Vicepresidente.

Tutte le cariche sono gratuite.

Servizi ai soci

[modifica | modifica wikitesto]

AIPC organizza e gestisce alcuni servizi per i propri Soci, con particolare riguardo ai nuovi iscritti, allo scopo di aiutarli ad attuare i migliori metodi di coltivazione, fornire materiali per le prime esperienze, reperire testi altrimenti difficili da trovare sul mercato, offrire articoli e informazioni dedicati alle piante carnivore.

La banca semi raccoglie i semi prodotti dai coltivatori di piante carnivore aderenti all'associazione e li mette a disposizione degli altri associati. Acquista tra i coltivatori di tutto il mondo semi di specie particolarmente rari o difficili e scambia informazioni con le altre banche semi delle associazioni di tutto il mondo.

La Banca Materiali AIPC nasce con il proposito di dare a tutti i Soci la possibilità di reperire i materiali indispensabili per la buona coltivazione delle piante carnivore in modo semplice e gratuito. Questo servizio, in particolare, nasce proprio per facilitare i nuovi iscritti, che possono richiedere gratuitamente i substrati più adatti (a fronte del solo costo di spedizione)

La Biblioteca è un altro servizio che AIPC offre esclusivamente ai suoi Soci, senza alcun ricavo, per facilitare l'acquisizione di testi stranieri e non, altrimenti di difficile reperimento.

La banca gemme è una iniziativa legata allo scambio delle gemme prodotte nel periodo invernale dalle drosere pigmee. Essendo un servizio di contatto e informazione organizzato tra i pochi appassionati e dedicato a un metodo di riproduzione di vita breve e stagionale, è uno dei pochi servizi aperto anche ai NON Soci AIPC.

Il progetto scuola è nato per sensibilizzare le Direzioni Didattiche e conseguentemente gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie, in particolar modo coloro che operano nell'area scientifica, affinché inseriscano nella programmazione alcune ore dedicate alla conoscenza e, ove possibile, alla coltivazione delle piante carnivore. Viene svolto dai Soci Volontari a titolo assolutamente gratuito.

Un piccolo gruppo di soci rivolge il suo contributo in Associazione alla ricerca di articoli di coltivazione, monografie, descrizione di viaggi in natura e novità, letterarie e botaniche, nel campo della piante carnivore. Svolge lavori di traduzione, riscrittura, correzione di bozze, ricerca foto, grafica ed impaginazione. Il prodotto finale è una rivista trimestrale che tutti i soci ricevono a casa e che, in seguito, viene messa anche a disposizione dei NON soci.

AIPC organizza anche meeting ed incontri sul territorio nazionale, aperti a tutti, Soci e non soci, allo scopo di diffondere le conoscenze acquisite, promuovere scambi e offrire informazioni sulle piante carnivore. I meeting non hanno scadenze fisse. Intento dell'Associazione è organizzarne almeno uno a primavera (maggio-giugno) ed uno, di solito il più importante, autunnale (Settembre). Con il contributo dei propri Volontari, l'Associazione allestisce anche tavoli divulgativi all'interno di manifestazioni florovivaistiche.


--Sonia80pi (msg) 19:32, 9 feb 2012 (CET)