Utente:Sofia Pasqualini/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • La Brigata Venezia: (83°- 84° reggimento fanteria) nella guerra italo-austriaca 1915 - 1918, Firenze, Barbèra, 1920.
  • Luca Girotto, La lunga trincea 1915-1918 : cronache della grande guerra dalla Valsugana alla Val di Fiemme : Cima di Vezzena, Panarotta, Catena Lagorai, Cima d'Asta, Cauriol, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 1995, ISBN 8881300427.
  • Luca Girotto, “Lange Georg”: il lungo Giorgio: Calceranica-Asiago maggio 1916: storia e mitologia di un’artiglieria navale “da montagna”, Calceranica al lago (TN), Comune di Calceranica al lago, 2009.
  • Luca Girotto, La battaglia di Sant'Osvaldo: montagna di Roncegno marzo – aprile 1916, Rocegno Terme (TN), Comune di Rocegno Terme, 2006.
  • Roberta Groff, Pergine e la 1a guerra mondiale, Pergine Valsugana (TN), Associazione Amici della storia, 1985.
  • Angelo Manaresi, Ricordi di guerra: 1915/1918: Valsugana, Monte Cauriol, Monte Grappa, Trento, Chiari (BS), Nordpress, 2000, ISBN 8885382657.
  • Umberto Mattalìa, Cronache della Grande guerra 1915 – 1918: Altipiani, Valsugana, Pasubio, Isonzo, Piave, Novale di Valdagno (VI), Rossato, 1992, ISBN 8881300125.
  • Conrad Rauch, Storia dell'imperial regio reggimento degli Schnützen volontari dell'Alta Austria nella guerra 1915 – 1918 Kriegsgeschichte des k. k. Freiwilligen oberösterr. Schnützenregimentes 1915- 1918, Trento, Cassa rurale di Scurelle e Castelnuovo (Effe e Erre), 1994.
  • Lino Trentinaglia, ”_'riva i 'Taliani!”: quattro paesi un anno di guerra: Telve, Carzano, Telve di Sopra e Torcegno dal 14 giugno 1915 al 26 maggio 1916: nei ricordi di Lino Trentinaglia e di altri testimoni e protagonisti, Telve (TN), Comune di Telve, 2006.