Utente:Sofia.martinelli/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

FRANCESCA PICCININI


La carriera di Francesca Piccinini inizia nel 1991 con la squadra del Robur Massa, in Serie D, per poi passare nella stagione seguente nella squadra maggiore, militante nel campionato di Serie B1. Nella stagione 1993-94 viene ingaggiata dalla Pallavolo Carrarese, in Serie A1: fa il suo esordio in campionato il 7 novembre 1993, in una gara contro l'Olimpia Teodora

di Ravenna, all'età di 14 anni. Dopo aver vinto nel 1994 la medaglia d'argento al campionato europeo Under-19, nel 1995 ottiene le prime convocazioni in nazionale, dove esordisce precisamente il 10 giugno, in un match contro gli Stati Uniti, persa dalle azzurre con il risultato

Dopo un'annata nel Volley 2000 Spezzano, lascia l'Italia per giocare nella stagione 1998-99 nella Superliga brasiliana con il Paraná Vôlei Clube, con il quale conquista un secondo posto in campionato. Nel 1999, con la nazionale conquista la medaglia di bronzo al campionato europeo.

Nella stagione 1999-00 viene ingaggiata dal Volley Bergamo: nel corso degli anni con il club orobico ha ottenuto la vittoria di quattro scudetti, due coppe Italia, tre Supercoppe i

Nella stagione 2012-13 viene ingaggiata dal Chieri Torino Volley Club[1], mentre nella stagione successiva passa alla neonata LJ Volley di Modena, società dove resta per due annate. Per il campionato 2015-16 difende i colori del Volleyball Casalmaggiore, con cui si aggiudica la Supercoppa italiana e la Champions League, ottenendo anche il riconoscimento come miglior giocatrice.

Nella stagione 2016-17 si accasa all'AGIL Volley di Novara, sempre in Serie A1, con cui si aggiudica lo scudetto scudetto 2016-17 e la Supercoppa italiana 2017.

Fuori dai palazzetti, nel 2004 realizza un calendario sexy per la rivista maschile Men's Health[2], l'anno successivo pubblica la propria biografia dal titolo La melagrana[3], e nel 2011 partecipa in un cameo alla pellicola Femmine contro maschi di Fausto Brizzi[4]. Palmarès Club

   Scudetto.svg Campionato italiano: 5
   2001-02, 2003-04, 2005-06, 2010-11, 2016-17
   Coccarda Coppa Italia.svg Coppa Italia: 2
   2005-06, 2007-08
   Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg Supercoppa italiana: 5
   1999, 2004, 2011, 2015, 2017
   Shield of the European Union.svg Coppa dei Campioni/Champions League: 6
   1999-00, 2004-05, 2006-07, 2008-09, 2009-10, 2015-16
   Challenge Cup trophy.svg Coppa CEV: 1
   2003-04
   Coppa CEV trophy.svg Coppa delle Coppe: 1
   1996-97
   Europa Supercoppa europea: 1
   1996

Nazionale (competizioni minori)

   Silver medal europe.svg Campionato europeo Under-19 1994
   Gold medal europe.svg Campionato europeo Under-19 1996
   Silver medal world centered-2.svg Campionato mondiale Under-20 1997
   Gold MedGames.svg Giochi del Mediterraneo 1997
   Gold MedGames.svg Giochi del Mediterraneo 2001
   Gold medal world centered-2.svg Trofeo Valle d'Aosta 2008
   Gold MedGames.svg Giochi del Mediterraneo 2009

Premi individuali

   2005 - Supercoppa italiana: MVP
   2007 - Champions League: Miglior attaccante
   2010 - Champions League: MVP
   2012 - Supercoppa italiana: MVP
   2016 - Champions League: MVP

Onorificenze Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana — Roma, 8 novembre 2002. Di iniziativa del Presidente della repubblica.[5] Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria Collare d'oro al merito sportivo — Roma, 11 novembre 2004. Di iniziativa del Presidente del CONI.[6] Note

   ^ Francesca Piccinini firma per Chieri, su ilgiorno.it. URL consultato il 17 maggio 2012.
   ^ Corrado Sannucci, Francesca, lo sport che fa belli, su repubblica.it, 2003.
   ^ Michela Proietti, Piccinini, il piacere di svelarsi, in Corriere della Sera, 17 maggio 2005, p. 59. (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
   ^ Fausto Brizzi, Se Ficarra e Picone “murano” la Piccinini..., su bestmovie.it, 18 giugno 2010.
   ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Francesca Piccinini, su quirinale.it. URL consultato l'11 aprile 2011.
   ^ Cerimonia di consegna dei Collari d'oro 2004, su coni.it. URL consultato l'11 aprile 2011.

Altri progetti

   Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Francesca Piccinini
   Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesca Piccinini

Collegamenti esterni

   Sito ufficiale, su francescapiccinini.com. Modifica su Wikidata
   Francesca Piccinini, su legavolleyfemminile.it, Lega Pallavolo Serie A femminile. Modifica su Wikidata
   (EN) Francesca Piccinini, su sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata

Biografie Portale Biografie

Pallavolo Portale Pallavolo Categorie:

   Pallavoliste della Pallavolo Reggio EmiliaPallavoliste del Volley ModenaPallavoliste del Paraná V.C.Pallavoliste del Volley BergamoPallavoliste del Chieri Torino V.C.Pallavoliste della LJ VolleyPallavoliste del Volleyball CasalmaggiorePallavoliste dell'AGIL VolleyPallavolisti italianiNati nel 1979Nati il 10 gennaioNati a Massa (Italia)Cavalieri OMRI

| [altre] Menu di navigazione

   Sofia.martinelli
   Avvisi (0)
   Notizia (1)
   discussioni
   prove
   preferenze
   beta
   osservati speciali
   contributi
   esci
   Voce
   Discussione
   Leggi
   Modifica
   Modifica wikitesto
   Cronologia
   Segui

Ricerca

   Pagina principale
   Ultime modifiche
   Una voce a caso
   Vetrina
   Aiuto
   Sportello informazioni

Comunità

   Portale Comunità
   Bar
   Il Wikipediano
   Fai una donazione
   Contatti

Strumenti

   Puntano qui
   Modifiche correlate
   Carica su Commons