Utente:Siscoal/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Massimo Menghini, più noto come Max Menghini (Bozzolo, 30 aprile 1982) è un regista emergente, produttore, sceneggiatore e fotografo italiano.

Max Menghini

Nato a Bozzolo (MN), dopo una breve permanenza a Sabbioneta (MN) si trasferisce con i genitori a Monselice (PD) città nella quale si diploma in maturità scientifica, iscrivendosi a lettere moderne all’università di Padova. Durante gli studi decide di frequentare dei corsi di recitazione partecipando successivamente a recite in compagnie teatrali amatoriali. Viene attratto dalla fotografia e nel 2012 si diploma all’Istituto Nazionale di fotografia frequentando diversi workshop di specializzazione. Il suo approccio alla composizione e al gioco di luci e ombre gli fa guadagnare ben presto dalla critica il soprannome di “Caravaggio dei Colli Euganei”[1]. Per la sua attività ottiene l’editoriale sulle riviste specializzate “Boudoir Inspiration vol.2, “Dark Beauty Magazine” n.18, Fet Erotica Mag” aprile 2019 e “Venezia & Dintorni” di aprile 2022. Inoltre ottiene la copertina, oltre all’editoriale, su “Hi! Society Magazine” vol.4. Organizza seminari di composizione e illuminotecnica presso vari studi fotografici della provincia di Padova e Rovigo.  Collabora con Asia Argento e Roberto Ferri.

Nel 2016 scrive il libro "Fiori spezzati" ed.Lulu

Nel 2019 la rivista “Sposi Magazine”[2] lo indica tra i “top 50 fotografi 2019”.[1]

Affascinato dal cinema, nel 2019 si diploma in regia e riprese video alla Scuola di Alessandro Ippolito. Inizia a realizzare spot pubblicitari per svariati brand nel mondo della moda e della ristorazione.

Nel 2020 scrive e realizza i primi cortometraggi.

Nel 2021 dirige “Mantra” che presenta alla Mostra del Cinema di Venezia.

Nel 2022 ottiene importanti successi nel cinema indipendente. Scrive la sceneggiatura e dirige “Rebecca” un corto sulle discriminazioni Lgbtq. Il film ottiene ben 5 premi internazionali: Il David di Michelangelo da Florence Film Award,[3] in Inghilterra selezione ufficiale “8&Half Film Awards”[4] e allo “Sweet Democracy Film Awards”[5] e in Italia la selezione ufficiale al “South Italy International Film Award”[6].

Nel 2022 gli viene conferito, dal Comune di Monselice, il Premio Nazionale alla Cultura “Opsicella”.[7]

Nello stesso anno realizza “Malavivre” che ottiene 5 riconoscimenti internazionali: Al “RIFF”[8] in India giudicato miglior cortometraggio straniero, in Norvegia al “Sea of Art” giudicato miglior cortometraggio straniero, In Turchia al “Anatolian Film Award” giudicato come migliore fotografia, migliore attore e migliore cortometraggio straniero. La rivista americana “Take2”[9] dedica un articolo a questo film paragonandolo a “Memento” di Cristopher Nolan’s e lo giudica con tre stelle su cinque.

Scrive e dirige il corto “11:11” che ottiene 6 premi internazionali: In Inghilterra selezione ufficiale al “The Paus Premieres Festival” e al “Europe Film Festival U.K.”[10] come miglior regia, In Italia ottiene la selezione ufficiale al “Golden Short Film Festival”,[11] in Francia la selezione ufficiale e la miglior fotografia al “New Creators Film Awards”[12] e in Germania al “Berlin Flash Film Festival” ottiene la selezione ufficiale.

Sempre nel 2022 passa momentaneamente alla regia televisiva, realizzando un reportage sul turismo equestre enogastronomico. E sempre in campo televisivo lo vede alla regia del “Salotto delle celebrità”[13] un format che inizia nel 2022 e che prosegue negli anni successivi, in concomitanza con la Mostra del Cinema di Venezia, con il Festival del Cinema di Roma e il Festival di Sanremo. Il programma, condotto dall’attrice Raffaella Di Caprio, ospita vip dello spettacolo e del jet set nazionale che si raccontano ed esprimono in tempo reale giudizi sulla manifestazione. Nell’edizione 2024, a Sanremo, che ha avuto un enorme successo di pubblico, oltre alla regia ne assume anche la direzione della produzione.

Collabora con la casa di produzione “Red String srl” per la quale cura dossier, pitch deck, locandine e reportage backstage di innumerevoli film e serie tv prodotte da Paramount e distribuite su Netflix e Prime Video.

Nel 2023 dirige “Motherland” che apre il festival dedicato ai linguaggi del e per il Paesaggio ai giardini dell’Arena di Padova.[14] Lo stesso anno ritorna nuovamente al cinema.

Scrive e dirige il fantascientifico “N.L.A.” – “No Love Allowed” che ottiene 4 premi internazionali: In Italia al “Rome Indie Film Festival”[15] e “Robinson Film Awards”[16] giudicato miglior cortometraggio di fantascienza, in Spagna al “Barcelona Indie Awards”[17] migliore cortometraggio di fantascienza e in Svezia allo “Sweden Film Awards”[18] semi-finalista (3d).

Lo stesso anno fonda la casa di produzione “BlackDog Films”[19].

Nel 2024 cura la produzione del film documentario “The Voice OFF The Planet”[2] di Lisa Festa incentrato sull'opera installativa del 2021 dell'artista italiano Michele Tombolini[3] per la sensibilizzazione all'ecologia del pianeta.

Cortometraggi e documentari
[modifica | modifica wikitesto]

·        Eutanasia 19 (2020) sceneggiatura, regia

·        Madre Terra (2020), sceneggiatura, regia

·        Caro diario (2021) sceneggiatura, regia

·        Il pittore (2021), regia

·        Mantra (2021), sceneggiatura, regia

·        Rebecca (2021), sceneggiatura, regia

·        Malavivre (2022), sceneggiatura, regia

·        11:11 (2022), sceneggiatura, regia

·        Motherland (2023) regia

·        N.L.A. (No Love Allowed), (2023) sceneggiatura, regia

·        The Voice OFF the Planet” (2024) direttore della fotografia

·        Turismo equestre enogastronomico (2022) reportage televisivo, regia

·        Il Salotto delle Celebrità (dal 2022 in corso) Talk show, regia e direttore di produzione

Produttore

·        Rebecca (2021)

·        Malavivre (2022)

·        11:11 (2022);

·        N.L.A. (No Love Allowed) (2023)

Pubblicazioni:

[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

·        Top 50 fotografi del 2019 da “Sposi Magazine”

·        Miglior regista con il corto “11:11” da “Europe Film Festival U.K.” di Londra (2022)

·        Premio Nazionale alla Cultura “Opsicella” (2022).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Sito ufficiale www.maxmenghinistudio.it;[20]

Sito ufficiale www.blackdogfilms.it;[21]

Max Menghini su IMDb, IMDb.com;IMDb

  1. ^ 50 fotografie di matrimoni più belle del 2019, su sposimagazine.it.
  2. ^ The Voice OFF the Planet, su youtube.com.
  3. ^ Michele Tombolini, su fristitutodarte.com.