Utente:Simona77/GruppoH

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Materiale per esercitazione di studenti dell'Istituto Sociale su Wikipedia: gruppoH.


Tratti essenziali della cultura etrusca

[modifica | modifica wikitesto]

Voci di Wikipedia che abbiamo consultato e sono state utili

[modifica | modifica wikitesto]

Voci di Wikipedia che abbiamo consultato ma non erano legate al tema

[modifica | modifica wikitesto]

Abbiamo verificato il materiale su Wikipedia su altri siti ricercati su google, verificando l'attendibilità:

  • siti attentibili (e argomentazione dell'attendibilità)

- http://www.unimagazine.it il sito ci sembra attendibile perchè è abbastanza curato e aggiornato di recente. E' gestito da un'Università e non ha pubblicità, inoltre non è a pagamento. Gli argomenti trattati sulla cultura etrusca sono però più sotto forma di commento che di relazione storica.

- http://www.centrostudilaruna.it il sito è attendibile perchè è gestito da un centro di studi (Centro di Studi La Runa), presenta molti link e collegamenti ad altre pagine che spaziano più diversi argomenti. Prende spunto da libri e i contenuti e l'inpaginazione sono abbastanza curati.

- http://www.larth.it questo sito ci sembra attendibile poichè presenta informazioni varie e curate e ha la possibilità di tradurre i testi in inglese dall'italiano. Non presenta date di aggiornamento ed è gestito da un privato, quindi è difficile verificare l'attendibilità delle informazioni. Tuttavia è in contatto con i seguenti "musei" e con le presenti associazioni, dei quali abbiamo copiato i link: MUSEI VIRTUALI Arte italiana

http://www.thais.it/ 

Antichi Egizi http://www.agmen.com/egitto/ Etruschi http://www.isa.it/tuscia/ Preistoria in Liguria http://www.cilnews.unige.it/archeo/welcome.htm MUSEI ON-LINE Galleria degli Uffizi http://www.uffizi.firenze.it/ Metropolitan Museum http://www.metmuseum.org/ Musée du Louvre http://mistral.culture.fr/louvre/ DIRECTORIES Mondo Antico http://www.julen.net/ Archeologia http://www.aevo.com/musarc Antica Roma http://www.dalton.org/groups/rome/ ASSOCIAZIONI CULTURALI Gruppo Archeologico Torinese http://www.arpnet.it/~gat Archeologia subacquea

http://www.mclink.it/assoc/assonet/assonet.htm 

  • siti meno attentibili (e argomentazione della poca attendibilità)

- http://www.ariannaeditrice.it questo sito nn ci sembra attendibile perchè: non c'è nessun riferimento alla data di aggiornamento e non è utile per fare una ricerca poichè è un sito di vendita di libri.

==Questa voce è stata scritta da Elena Spaltini e Martina Bodini





LE PAROLE CHIAVE DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

COS’È? 2 GIUGNO -> “LA NASCITA DELLO STATO ITALIANO” MA: “LA REPUBBLICA NON È LO STATO” (STATO ITALIANO GIÀ NATO NEL 1860) COSTITUZIONE -> DOC POLITICO (LIMITE AL POTERE DI CHI COMANDA -> DEVE SOTTOSTARE A DELLE REGOLE)


QUINDI: COSTITUZIONE = LIMITE AL POTERE => SCOPO DI PREVEDERE REGOLE PIÙ FORTI DELLO STESSO POTERE DI FARE LE LEGGI

NATA PER: ESIGENZA DI RIFONDARE UNA COMUNITÀ DI POPOLO, RISTABILIRE REGOLE PER STARE INSIEME, REALIZZARE UN NUOVO PROGETTO COMUNE.

N.B.!!! È INDISPENSABILE CIOÈ CHE TUTTI I PARTECIPANTI ALLA DECISIONE COLLETTIVA SI RICONOSCANO NEL RISULTATO DEL VOTO QUALUNQUE SIA STATA LA SCELTA OPERATA DA CIASCUNO: TUTTI SI DEVONO RITROVARE D’ACCORDO NEL RICONOSCIMENTO “DELLA LEGITTIMITÀ DEL PROCEDIMENTO” E NEL RICONOSCIMENTO “DEL RISULTATO STESSO” DEL VOTO.