Utente:Simona77/GruppoG

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Materiale per esercitazione di studenti dell'Istituto Sociale su Wikipedia: gruppoG.


=Tratti essenziali della cultura etrusca= Gli Etruschi sono un popolo dell'Italia antica affermatosi, in un'area denominata Etruria corrispondente alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale, con propaggini in Campania e verso la zona padana dell'Emilia-Romagna, a partire dall'VIII secolo a.C. Nella loro lingua si chiamavano Rasena o Rasne, in greco Tyrsenoi (ionico ed attico antico: Τυρσηνοί, Türsenòi; dorico: Τυρσανοί, Türsanòi, entrambi col significato di "Tirreni" e poi "Etruschi", abitanti della Τυρσηνίη, Türsenìe, "Etruria"). La civiltà etrusca, discendenti della cultura villanoviana, fiorì a partire dal X secolo a.C., e fu definitivamente inglobata nella civiltà romana entro la fine del primo secolo avanti Cristo (alla fine di un lungo processo di conquista e assimilazione culturale che ebbe inizio con la data tradizionale della conquista di Veio da parte dei romani, nel 396 a.C La civiltà etrusca rappresenta una formidabile esperienza di progresso socio-culturale basato sul rapporto con altri popoli. È nello scambio che gli etruschi si arricchirono, sia economicamente che culturalmente, assimilando moltissimi aspetti da civiltà diverse, soprattutto orientali, tanto da far ipotizzare già in età antica una possibile provenienza da est di questo popolo. La società, la religione, l’arte etrusca sono il prodotto di relazioni interculturali diffuse in cui il nuovo, il diverso viene integrato e associato ad aspetti tipici derivati dalla matrice autoctona, in cui secondo alcuni archeologi va ricercata l’origine di questo popolo. La vocazione alla relazione interculturale fu oltretutto la chiave della fortuna degli etruschi, dal momento che la sconfitta militare subita da Roma fu in parte controbilanciata dalla pesante influenza che la civiltà etrusca ebbe nella società, nell’arte e nella religione romana. ==Voci di Wikipedia che abbiamo consultato e sono state utili == http://it.wikipedia.org/wiki/Etruschi


Voci di Wikipedia che abbiamo consultato ma non erano legate al tema

[modifica | modifica wikitesto]

Abbiamo verificato il materiale su Wikipedia su altri siti ricercati su google, verificando l'attendibilità:

  • siti attentibili (e argomentazione dell'attendibilità)
  • siti meno attentibili (e argomentazione della poca attendibilità)

Questa voce è stata scritta da...

[modifica | modifica wikitesto]

Maurizio Sofi e Luca Ongaro