Utente:Simona77/Gruppo5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Materiale per esercitazione di studenti dell'Istituto Sociale su Wikipedia: gruppo5.



Le regioni in cui vivevano gli Etruschi

Voci che abbiamo consultato e sono state utili

[modifica | modifica wikitesto]

Abbiamo consultato su wikipedia la voce etruschi e la sua sottovoce insediamenti ed espansione e declino.

Voci che abbiamo consultato ma non erano legate al tema

[modifica | modifica wikitesto]

Su quali siti abbiamo verificato la fonte

[modifica | modifica wikitesto]

1. www.domuslaris.it è affidabile perchè c'era il nome e l'indirizzo dell'autore della voce

2. www.storiafilosofia.it/popoli/etruschi/ è affidabile perchè sponsorizzato dalla repubblica

3. www.rebubblica.it/2007/06/sezioni/scienza_e_tecnologia/etruschi-dna-turchia/etruschi-dna-turchia/etruschi-dna-turchia.html è affidabile perchè sponsorizzato dalla repubblica

Questa voce è stata scritta da...

[modifica | modifica wikitesto]

Borro Laura e Muzio Simona


La Costituzione

[modifica | modifica wikitesto]

60° anniversario della fondazione della Repubblica

La Repubblica non è lo Stato

Stato italiano era già nato nel 1860

La Repubblica siamo noi

la Costituzione è un documento politico

E’ questo che significa infatti Costituzione: limite al potere,

fino alle elezioni del 2 giugno del 1946 tutte queste persone non potevano partecipare alla vita politica del Paese

tutti sono eguali davanti alla legge

Quando c’è un uomo solo a comandare la cosa è abbastanza semplice: il più forte, il più importante, il più ricco o anche il più cattivo è “il capo”, comanda e decide per tutti, bene o male che scelga. Ma in democrazia non c’è un capo, nessuno comanda anzi… non si comanda! si vota

contiene le regole su come si governa, Regole che si impongono a chi governa, al sovrano, al Parlamento, al governo, allo stesso popolo

proclamazione dell’eguaglianza di tutte e di tutti di fronte alla legge,

tutti hanno parità di chances

ci rende cittadini e non più sudditi. Uomini liberi, finalmente. Ma libertà vuol dire anche necessità di maturare uno spirito critico, di capire, di conoscere per decidere responsabilmente;