Utente:Simona77/Gruppo3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Materiale per esercitazione di studenti dell'Istituto Sociale su Wikipedia: gruppo3.


Voci che abbiamo consultato e sono state utili

[modifica | modifica wikitesto]

Voci che abbiamo consultato ma non erano legate al tema

[modifica | modifica wikitesto]

Su quali siti abbiamo verificato la fonte

[modifica | modifica wikitesto]

==Questa voce è stata scritta da...

Le caratteristiche della lingua etrusca

[modifica | modifica wikitesto]

La lingua etrusca ha da sempre esercitato un fascino straordinario sul grande pubblico, fino a costituire quello che da sempre popolarmente si chiama "mistero etrusco". Ancora oggi molti credono alla completa oscurità dei testi etruschi, aspettandone la "decifrazione". In realtà, non si tratta di trovare "una chiave", in quanto molte cose sono già state comprese, ma soltanto di approfondire la conoscenza globale basandosi su studi allargati che riguardino la cultura, fatti storici, il contesto del mondo civile nel quale si usava la lingua etrusca, la cui conoscenza, comunque, rimane abbastanza limitata. Non si può parlare quindi in termini di "mistero" ma in termini di "difficoltà". La prima, maggiore difficoltà della lingua etrusca è legata al fatto che è una lingua isolata, nel senso che, pur presentando somiglianze con idiomi mediterranei e indoeuropei, non è inseribile strutturalmente in nessuno dei gruppi linguistici che conosciamo. La seconda difficoltà è la scarsità del materiale a disposizione: le fonti dirette e indirette su cui ci si basa oggi per lo studio dell’etrusco sono quasi esclusivamente iscrizioni, attualmente circa 20.000, numero probabilmente destinato a crescere seguendo le campagne di scavi archeologici; purtroppo sono iscrizioni brevissime e di carattere estremamente monotono e ripetitivo, perché funerario e votivo: nome del defunto, cariche ricoperte in vita, nomi dei familiari, qualche volte nomi di dei coinvolti nelle vita ultraterrena del defunto. La terza difficoltà risiede nella mancanza di strumenti diretti di traduzione di parole, cioè glossari bilingui, tranne pochi piccoli esempi quali le lamine di pyrgi.

A detta degli antichi, tra cui lo storico Dionigi di Alicarnasso, la lingua parlata dagli Etruschi era diversa da tutte le lingue conosciute. Dopo la conquista romana, essa fu a poco a poco sostituita dal latino, fino ad uscire completamente dall'uso.




Stato italiano, repubblica, Unità di Italia, costituzione,idea di giustizia, legge, monarchia costituzionale, figli, democrazia, uomini, accettazione, voto, sistema di governo, nazismo, anticonformisti,schiavi, santa inquisizione, libertà, guerra, viva l' italia.