Utente:Silvia valori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Enrica Crescentini

Enrica Crescentini (Roma, 4 Novembre 1913- Roma, 26 Dicembre 2002)


Indice

  1. Biografia
  2. Opere
  3. premi
  4. Critiche
  5. Note

Biografia

Enrica Crescentini, nata a Roma il 4 novembre 1913, ha compiuto studi tecnici ma ha studiato privatamente per due anni lettere e disegno. Ha cominciato a "dire" (l'espressione è sua) poesie a cinque anni: eufemismo che nasconde la realtà di un aneddoto quando, invece di recitare versi altrui, componeva improvvisando rime di circostanza (con una precocità degna della fama del Metastasio). A nove anni ha incominciato a scrivere e, da quell'età, tutte le occasioni erano buone per "verseggiare". Ma a trent'anni distrugge tutto quanto aveva già scritto, rinnega la sua iniziale ispirazione avvertendo l'esigenza di percorrere vie più originali.L'influenza del Leopardi resta comunque grande quando, sulla soglia dei quarant'anni incornincia a mettere insieme le stupende sillogi che poi verranno a costituire la raccolta Cristo sulla rotaia. Prima del prestigioso riconoscimento Marzotto alla sua "opera prima", trova modo di vincere il Premio Roma 1952 per una lirica sulla capitale. Ancor prima dell'assegnazione del Premio, che è del settembre 1953, l'allora Ministro della Pubblica istruzione, Antonio Segni si era interessato del volume (ed. Corbaccio-dall'Oglio, Milano, 1953), disponendo la diffusione presso le biblioteche pubbliche. Il volume è illustrato da pregevoli disegni di Giulio Turceso e Eliama Fantuzzi. Pubblica successivamente altri tre sillogi "il compagno spietato e il libro segreto di Enrica" e "Io e Giggi", libro in romanesco scritto per istigazione del suo amico Aldo Fabrizi. Dal 1964 cade in un assopimento e isolamento nel quale si rifugia da un mondo che cammina ad un passo diverso dal suo, ma continuando a scrivere quando la poesia la chiama. E' morta a Roma il


Opere

  • CRISTO SULLA ROTAIA Carbaccio-dell'Oglio, Milano, 1953
  • IL COMPAGNO SPIETATO
  • IL LIBRO SEGRETO DI ENRICA
  • IO E GIGGI


Premi

  • PREMIO ROMA 1952.
  • PREMIO MARZOTTO 1953.

Motivazione del premio: Oggi con una poesia critica mal sorretta da sostegni formali il voglio critico diventa sempre più difficile. Ciò non per tanto la giuria è stata unanime nel riconoscere degna del premio della poesia una singolare poetessa moderna, Enrica Crescentini, per il suo volume CRISTO SULLA ROTAIA, dove sono ricondotti a una poesia quasi senza canto motivi pieni di canto: il fascino della vita e la misteriosa attrazione della morte, le oscur rivolte alla vita e il senso della fugacità e il senso dell'eterno. Qui certi motivi ingenui "Tu pensavi le cose: io le dicevo" sono antichissimi e ci giungono nuovi. In certe sue liriche brevi i misteri della vita e della morte passano come lucciole. ma il motivo fondamentale di questa poesia è una sempre delusa aspirazione ad un'amore dove si cancelli finalmente il confine tra il regno dei sensi e il regno dello spirito e nell'adeguamento dei due mondi trovi una sua pace questa dolorosa e tormentosa ansia di vivere.


Critiche

  • Mario Nanteli :"...Senza che ella scopra lo sforzo e la lima, sfronda il suo verso da tutte le scorie, quasi lo scarnifica, lo affina perchè si presenti nella suo essenzialità scultoria e validamente espressiva...Canta, esprime, comunica, trasmette, sente, e fa sentire...Onde rigonfie di sentimento, distesi canti di un cuore in piena, eppure il verso, la frase, il termine sono misurati e pesati al bilancino di un chimico. E questa la dote migliore della Crescentini"
  • Mareva Peresso :"...Enrica crescentini-premio Marzotto nel 1953-non credo di esagerare se ritengo di essermi imbattuta in una delle più alte espressioni della poesia contemporanea.il volume-opera prima- oggetto del premio è "cristo sulla rotaia" e basterebbe questo riconoscimento, allora considerato il Nobel italiano, per dare la misura della validità di questa poetessa.

...Usa la penna come uno scalpello michelangiolesco che scolpisce distante, il sentimento in modo insuperabile. tutto questo con le parole semplici del quotidiano scelte e dosate con tale sapienza da raggiungere il cuore di tutti..."


Note provenienza informazioni.

  1. Queste lettere-n.4, luglio-settembre 1994
  2. L'antenna letteraria 1996
  3. Il corriere di Roma 15-11-1992
  4. [1]Video premi Marzotto a valdagno-https://www.youtube.com/watch?v=2K04-y3pDYw
  1. ^ CinecittaLuce, Premi Marzotto a Valdagno, 16 giugno 2012. URL consultato il 24 settembre 2017.