Utente:Silvia denti/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Silvia Denti, nata a Caravaggio (BG) nel 1959, si forma su studi classici, poi giornalismo e lettere moderne. Scrive fin dalla tenera età, dapprima in piccole redazioni, poi per testate locali e articolista per Mondadori.

A vent'anni crea gruppi letterari d'incontro in tutta Italia, coi quali instaura rapporti di confronto e inizia la sua ricerca sulla scrittura contemporanea.

Giovane e tentata da qualche concorso letteraio prova a partecipare: si classifica spesso ai primi posti con la poesia, ma non abbandona mai la curiosità nel ricercare, studiare, capire e captare le differenze tra il passato e il presente. Ne nasce un movimento, l'Inquietantismo, che si fa corrente, tendenza letteraria. Lo perfeziona e le sue idee in movimento non smettono di evolversi. Viene contattata da Maurizio Costanzo per lo scandaloso Onraiv (1990), edito con Tracce Edizioni, col quale è apprezzata da molti critici (Villa, La Mantia, Squarotti, Sgarbi, Bevilacqua). Scrive per riviste culturali, si appassiona della critica e approfondisce.

La sua gavetta sono le redazioni, poi le piccole case editrici, che definisce deludenti per le modalità con cui si pongono sul mercato. Diventa schermo per molti autori in ombra, come l'inquieto Maurizio Masiero; conosce la Merini sui Navigli, a Milano, si parlano, si vedono. Incontra Alberto Casiraghi (Edizioni PulcinoElefante) e stringe con lui una bella amicizia. Allo stesso modo con Francesco Filippi, scultore, designer, poeta. Fa radio, legge testi poetici, organizza concorsi, viene invitata spesso nelle giurie ed è inflessibile. Approda a una casa editrice tutta sua (dopo aver lavorato in fabbrica per mantenere la figlia Irene), edizioni Divinafollia. Le sue pubblicazioni sono tante: da Presente Infinito (Galzerano Edizioni) a L'indicibile senso del volere (Villadiseriane edizioni), fino a Rosso Diesis (Oceano Edizioni); L'is, la copertina rossa e il caffè (Vitale Edizioni); Mujer Naturaleza, Vibrus, IN/CONTRO, scritto a quattro mani con Gavino Angius (Rupe Mutevole Edizioni) fino a Il Lampo e e la spirale (Edizioni REI) e poi Liquida, con la sua stessa casa editrice. Presente in aiuto di docenti per libri di testo per le scuole, a fianco del filosofo Enrico Marco Cipollini (Testi poetici del Novecento); e ancora: Ti bacio in bocca (con Lietocolle Edizioni)e altre apparizioni in antologie, molte delle quali dirige e recensisce. Sua l'idea delle raccolte di più voci poetiche in unico libro con testi a tema: l'amore, la madre, il senso della vita.

Prosegue, tenacemente, la ricerca e approda al senso dell'Is, ancora in lavorazione, per la scrittura dopo il Duemila.