Utente:Sergio Zicari/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Principato di San Bernardino
micronazione
Principato di San Bernardino – Bandiera
(dettagli)
Status
Dichiarazione d'indipendenza2013
Territori rivendicatiisola di Afrodite (Yemen)
Dati amministrativi
Nome completoPrincipato di San Bernardino
GovernoPrincipato
Informazioni generali
Linguaitaliano
Areakm²

Il Principato di San Bernardino è una micronazione.

Nascita fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il Principato di San Bernardino è un’isola[1] situata tra la costa occidentale dello Yemen e l’Eritrea e fa parte dello Jebel Zubair, un piccolo arcipelago 50 km a ovest di Salif, una città costiera dello Yemen. L’isola, collocata fra Haycock Island e Rugged Island, è nata da un'eruzione vulcanica sottomarina[2] che ha avuto luogo il 19 dicembre 2011[3][4]. Pescatori nelle vicinanze hanno riferito di fontane di lava a 30 metri sul livello del mare. A partire dal 12 gennaio 2012, la nuova isola era cresciuta a mezzo chilometro da est a ovest e per circa 700 metri da nord a sud. Una foto satellitare presa il 15 febbraio 2012 mostra che la nuova isola dispone di un lago vulcanico.

Nascita politica

[modifica | modifica wikitesto]

Il Principato di San Bernardino[5] è uno stato sovrano, nato con la dichiarazione di indipendenza del 30 settembre 2013 rogata in San Marino e confermata con Apostilla n° 1016/2013 del 07/10/2013 del Segretariato degli Esteri, il Principato di San Bernardino ha assunto la dignità di uno Stato sovrano, soddisfacendo i requisiti del diritto internazionale per il suo riconoscimento nel consesso delle Nazioni e negli organismi sovranazionali. Tali diritti e privilegi sono stati riconosciuti con Sentenza Arbitrale di Riconoscimento del Principato resa esecutiva dal Tribunale Ordinario di Sassari in data 02/01/2017[6].

il Principato di San Bernardino si estende attualmente sul territorio identificato tra le coordinate geografiche 15,1588 Latitudine Est e 42,1019 Longitudine Est del Mar Rosso, come da riconoscimento del governo dell’Arcipelago Multioceanico delle Micronazioni Unite (AMOMU) come da lettera del suo Governatore, l’On. Dr. Cesidio Tallini, in data 10 giugno 2012[7]. Rivendicazione territoriale e indipendenza sono state riconosciute con Atto Notorio per Riconoscimento Internazionale del Principato rogato in San Marino il 30/09/2013 e confermato da Apostilla del Segretariato degli Esteri del 07/10/2013[8].

  1. ^ (IT) Principato di San Bernardino, su Principato di San Bernardino. URL consultato il 30 novembre 2020.
  2. ^ (EN) Armand Vervaeck, Surtseyan eruption along the coast of Yemen forms a new island - January 15 new ALI satellite image, su Earthquake-Report.com, 29 dicembre 2011. URL consultato il 30 novembre 2020.
  3. ^ TG1 online (30.12.2011), su tg1.rai.it.
  4. ^ Era Superba Gruppo Editoriale (30.12.2011), su genova.erasuperba.it.
  5. ^ (EN) Principato di San Bernardino | Sito ufficiale del Principato di San Bernardino, su psb.world. URL consultato il 30 novembre 2020.
  6. ^ Sentenza Arbitrale di Riconoscimento del Principato (PDF), su psb.world.
  7. ^ Lettera Governatore AMOMU, su app.box.com.
  8. ^ Atto Notorio per Riconoscimento Internazionale del Principato (PDF), su psb.world.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]