Utente:Sergio.carpentieri/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Schiavitù salariale è un termine usato per tracciare un'analogia tra schiavitù e lavoro salariale concentrandosi sulle somiglianze tra possedere e assumere una persona. Di solito è usato per riferirsi a una situazione in cui il sostentamento di una persona dipende dallo stipendio o da un salario, specialmente quando la dipendenza è totale e immediata.

Il termine schiavitù salariale è stato usato per criticare lo sfruttamento del lavoro e la stratificazione sociale,con il primo visto principalmente come disparità di potere contrattuale tra lavoro e capitale (in particolare quando i salari sono pagati a prezzi relativamente bassi, ad esempio negli Sweatshop ) e quest'ultimo come mancanza di autogestione dei lavoratori,adempiendo alle scelte del lavoro e del tempo lbero nell' economia [1]

  1. ^ (EN) Anarchism and Power, su globetrotter.berkeley.edu. URL consultato il 10 04 2019.