Utente:Seconda f pro/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

OLIVIA, LO SQUALO ELEFANTE

[modifica | modifica wikitesto]

Olivia è un esemplare femmina di squalo elefante, pescata accidentalmente vicino alla costa di Malamocco il 25 Marzo 2003. E' una specie protetta e in via d’estinzione e si trova al museo di Zoologia Adriatica "Giuseppe Olivi" di Chioggia.​

Lo squalo elefante arriva a 12m di lunghezza e 5 tonnellate di peso.​ È chiamato così perché la parte anteriore della testa è allungata.​

Vive nelle acque di tutti i mari temperati, nuota vicino alla superficie, ma può arrivare ai 100m di profondità.​

Per nutrirsi spalanca la bocca e inghiotte acqua, nella quale si trova il plancton, di cui si nutre; poi butta fuori l’acqua attraverso le branchie. ​

Si riproduce intorno ai 12-15 anni e le femmine partoriscono 3-4 piccoli, lunghi circa 1,5m. I cuccioli hanno il muso più allungato rispetto agli adulti.​

Un tempo era una preda preziosa, oggi è sempre più rara e per questo è protetta da diversi trattati internazionali.​

Olivia è un maestoso esemplare adulto di femmina di 20 quintali e lungo 8 metri, fu pescata da due pescherecci chioggiotti, Alessandro T. e Riccardo T. nel marzo del 2003.​

È stata pescata accidentalmente a 14 miglia di distanza dalla costa di Malamocco, e con un sistema chiamato "a volante". ​

Molte specie rischiano l’estinzione, Olivia era un esemplare adulto femmina che pesava 20 quintali ed era lunga 8.17 metri, è stato pescato da due barche ( cocce) della famiglia dei Tina ( Alessandro T.)​

(Riccardo T.).​


Le due barche stavano pescando a 14 miglia dalla costa di Malamocco quando lo squalo è finito per sbaglio nelle reti, i pescatori erano moto felici perché pensavano che ne potevano ricavare molto denaro.​

Credevano fosse uno squalo volpe poi hanno pensato anche allo squalo bove  o vacca come lo chiamano i pescatori​

Il nome dello squalo elefante Oliva è stato scelto da una commissione di bambini tra cui i bambini della terza elementare della scuola M. Merlin ispirandosi a G. Olivi l’ evento conclusivo tenutosi il 28 maggio del 2011.​

I pescatori per imbalsamarlo visto che non c’erano molti soldi decisero di fare una colletta per fare si che la sua morte non sia vana.​

- Chi ha dato il nome allo squalo elefante?​

Il nome è stato assegnato dagli alunni della scuola primaria di Chioggia "M. Merlin" attraverso il concorso «Come mi chiamo», a cui hanno partecipato tutte le scuole primarie del Comune.​


-Come è stata fatta entrare al museo?​

Olivia è stata fatta entrare al museo aprendo le vetrate interne che si affacciano sul cortile di Palazzo  Grassi e utilizzando una grande gru.