Utente:Scorpjo/Sandbox1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox competizione sportiva Il Campionato africano di pallamano maschile 2012 è la 20ª edizione del torneo organizzato dallaConfédération Africaine de Handball, valido anche come qualificazione al Campionato mondiale di pallamano maschile 2013. Il torneo si svolge dall'11 al 20 gennaio 2012 a Salé, in Marocco. La Tunisia è la detentrice del titolo.

Le 12 squadre partecipanti sono state divise in due gruppi di 6. Le prime quattro classificate si qualificano per la fase finale.
Le prime tre squadre della classifica finale si qualificheranno per il Campionato mondiale di pallamano maschile 2013.
La squadra campione d'Africa si qualificherà per le Olimpiadi di Londra 2012, mentre la finalista parteciperà al torneo di qualificazione pre-olimpico.

Turno preliminare

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra G V N P GF GS DR Punti
Bandiera della Tunisia Tunisia 1 1 0 0 35 18 +17 2
Bandiera della RD del Congo RD del Congo 1 1 0 0 26 21 +5 2
Bandiera del Marocco Marocco 1 1 0 0 28 24 +4 2
Bandiera della Rep. del Congo Rep. del Congo 1 0 0 1 24 28 -4 0
Bandiera del Senegal Senegal 1 0 0 1 21 26 -5 0
Bandiera del Gabon Gabon 1 0 0 1 18 35 -17 0
Salé
11 gennaio 2012, ore 15:00 UTC
RD del Congo Bandiera della RD del Congo26 – 21
(9-13)
Bandiera del Senegal SenegalMoulay Abdullah

Salé
11 gennaio 2012, ore 17:00 UTC
Tunisia Bandiera della Tunisia35 – 18
(18-9)
Bandiera del Gabon GabonIBN Yassine

Salé
11 gennaio 2012, ore 20:30 UTC
Marocco Bandiera del Marocco28 – 24
(15-10)
Bandiera della Rep. del Congo Rep. del CongoIBN Yassine

Salé
12 gennaio 2012, ore 15:00 UTC
Gabon Bandiera del Gabon – Bandiera della Rep. del Congo Rep. del CongoMoulay Abdullah

Salé
12 gennaio 2012, ore 17:00 UTC
Senegal Bandiera del Senegal – Bandiera del Marocco MaroccoIBN Yassine

Salé
12 gennaio 2012, ore 20:00 UTC
Rep. del Congo Bandiera della Rep. del Congo – Bandiera della Tunisia TunisiaIBN Yassine

Salé
13 gennaio 2012, ore 15:00 UTC
Gabon Bandiera del Gabon – Bandiera della Rep. del Congo Rep. del CongoMoulay Abdullah

Salé
13 gennaio 2012, ore 17:00 UTC
Tunisia Bandiera della Tunisia – Bandiera del Senegal SenegalIBN Yassine

Salé
13 gennaio 2012, ore 20:00 UTC
Rep. del Congo Bandiera della Rep. del Congo – Bandiera del Marocco MaroccoIBN Yassine

Salé
15 gennaio 2012, ore 13:00 UTC
Senegal Bandiera del Senegal – Bandiera del Gabon GabonMoulay Abdullah

Salé
15 gennaio 2012, ore 15:00 UTC
RD del Congo Bandiera della RD del Congo – Bandiera della Rep. del Congo Rep. del CongoMoulay Abdullah

Salé
15 gennaio 2012, ore 20:00 UTC
Marocco Bandiera del Marocco – Bandiera della Tunisia TunisiaIBN Yassine

Salé
16 gennaio 2012, ore 13:00 UTC
Rep. del Congo Bandiera della Rep. del Congo – Bandiera del Senegal SenegalMoulay Abdullah

Salé
16 gennaio 2012, ore 15:00 UTC
Marocco Bandiera del Marocco – Bandiera del Gabon GabonIBN Yassine

Salé
16 gennaio 2012, ore 17:00 UTC
Tunisia Bandiera della Tunisia – Bandiera della RD del Congo RD del CongoIBN Yassine

Squadra G V N P GF GS DR Punti
Bandiera dell'Algeria Algeria 1 1 0 0 33 16 +17 2
Bandiera dell'Egitto Egitto 1 1 0 0 25 14 +11 2
Bandiera dell'Angola Angola 1 1 0 0 27 17 +10 2
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio 1 0 0 1 17 27 -10 0
Bandiera del Camerun Camerun 1 0 0 1 14 25 -11 0
Bandiera del Burkina Faso Burkina Faso 1 0 0 1 16 33 -17 0
Salé
11 gennaio 2012, ore 13:00 UTC
Egitto Bandiera dell'Egitto25 – 14
(13-8)
Bandiera del Camerun CamerunIBN Yassine

Salé
11 gennaio 2012, ore 13:00 UTC
Angola Bandiera dell'Angola27 – 17
(11-6)
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'AvorioSalé Arena

Salé
11 gennaio 2012, ore 15:00 UTC
Algeria Bandiera dell'Algeria33 – 16
(18-10)
Bandiera del Burkina Faso Burkina FasoIBN Yassine

Salé
12 gennaio 2012, ore 13:00 UTC
Costa d'Avorio Bandiera della Costa d'Avorio – Bandiera dell'Egitto EgittoIBN Yassine

Salé
12 gennaio 2012, ore 13:00 UTC
Burkina Faso Bandiera del Burkina Faso – Bandiera dell'Angola AngolaMoulay Abdullah

Salé
12 gennaio 2012, ore 15:00 UTC
Camerun Bandiera del Camerun – Bandiera dell'Algeria AlgeriaIBN Yassine

Salé
13 gennaio 2012, ore 13:00 UTC
Egitto Bandiera dell'Egitto – Bandiera del Burkina Faso Burkina FasoMoulay Abdullah

Salé
13 gennaio 2012, ore 13:00 UTC
Camerun Bandiera del Camerun – Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'AvorioMoulay Abdullah

Salé
13 gennaio 2012, ore 15:00 UTC
Algeria Bandiera dell'Algeria – Bandiera dell'Angola AngolaIBN Yassine

Salé
15 gennaio 2012, ore 13:00 UTC
Burkina Faso Bandiera del Burkina Faso – Bandiera del Camerun CamerunSalé Arena

Salé
15 gennaio 2012, ore 15:00 UTC
Algeria Bandiera dell'Algeria – Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'AvorioIBN Yassine

Salé
15 gennaio 2012, ore 17:00 UTC
Angola Bandiera dell'Angola – Bandiera dell'Egitto EgittoIBN Yassine

Salé
16 gennaio 2012, ore 15:00 UTC
Angola Bandiera dell'Angola – Bandiera del Camerun CamerunSalé Arena

Salé
16 gennaio 2012, ore 17:00 UTC
Costa d'Avorio Bandiera della Costa d'Avorio – Bandiera del Burkina Faso Burkina FasoMoulay Abdullah

Salé
16 gennaio 2012, ore 20:00 UTC
Egitto Bandiera dell'Egitto – Bandiera dell'Algeria AlgeriaIBN Yassine

Quarti di finale Semifinali Finale
17 gennaio 2012
 A1  
19 gennaio 2012
 B4    
   
17 gennaio 2012
       
 B2  
20 gennaio 2012
 A3    
   
17 gennaio 2012
     
 A2  
19 gennaio 2012
 B3    
    Finale per il terzo posto
17 gennaio 2012
       
 B1      
 A4        
20 gennaio 2012