Utente:SaraS1/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Krav Maga Israeli Survival System[1],fondata dal maestro Marco Morabito nel 2009, è un metodo di difesa personale di derivazione militare israeliano, nato dalla fusione delle tecniche originali di Krav Maga, Kapap Lotar e Close Quarter Battle.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il Krav Maga è un sistema militare di autodifesa sviluppato da Imi Lichtenfeld per le Forze Armate Israeliane[2] e consiste in una combinazione di tecniche tra BoxeWrestlingMuay ThaiJujutsuAikidoJudo, adattandole ad un contesto realistico. Questo sistema di difesa, è abbastanza facile da assimilare, in quanto si contraddistingue per rapidità di esecuzione, istintività e logica dei metodi applicati alla difesa della propria e altrui incolumità, che può voler dire: sia dileguarsi che colpire e fuggire o arrivare alla risoluzione più estrema. È solo da circa un decennio che il Krav Maga è divenuto una realtà di self defense anche per i semplici cittadini e non solo per le forze armate. Per questo motivo le diverse federazioni hanno scientificamente sviluppato metodi specifici adatti a ogni individuo, di qualsiasi corporatura, per cui donne, uomini e giovani, che vogliono potere autodifendersi in qualsiasi luogo e circostanza. A piedi, in auto, in ambienti chiusi o all’aperto[3].

Il Krav Maga ISS insegna a difendersi sia dal punto di vista tecnico sia da quello psicologico, incoraggiando il confronto tra gli allievi. Questa disciplina si concentra sull'apprendere il metodo di difesa più veloce e più efficace davanti a qualunque tipo di attacco[4]. Lo scopo di questa disciplina è insegnare a difendersi nel più breve tempo possibile, a persone che non hanno particolare preparazione fisica e neanche troppo tempo a disposizione. Capace di essere adottato in qualsiasi ambiente sia esso militare, civile od urbano. Questo sistema è stato fondato dal Grand Master Marco Morabito ed è stato riconosciuto come Sistema di Difesa Personale Israeliano Krav Maga direttamente da organizzazioni israeliane. Proprio perché il combattimento da strada è per sua natura imprevedibile, il metodo non può includere regole o limitazioni.

Il metodo di allenamento proposto dal Krav Maga ISS non è finalizzato però al solo esercizio fisico: si tratta di fare propria anche una speciale disciplina mentale, rivolta a sviluppare l´abilità necessaria per confrontarsi con attacchi violenti e in situazioni particolari. Sviluppa un sistema comportamentale che mette nelle condizioni di evitare, oltre che di affrontare, situazioni pericolose. La mente, inoltre, si allena a prendere decisioni importanti in poco tempo, migliorando la capacità di reazione agli eventi esterni.

Il Krav Maga Israeli Survival System, un nuovo metodo di difesa personale Secolo XIX, Marzo 2005

Martial Arts Magazine Budo International USA,1 Ottobre 2015[5]

Martial Arts Magazine Budo International USA, 2 Ottobre 2016[6]

Categoria:Israele Categoria:Krav Maga

  1. ^ Aldersoft / www.aldersoft.com, International Krav Maga Organization International Krav Maga Organization Genova Corsi Difesa Personale I.K.M.O. survival system israeli kapap lotar close quarter battle The World Academy of Martial Arts - Denmark, su www.internationalkravmaga.com. URL consultato il 25 maggio 2017.
  2. ^ Aldersoft / www.aldersoft.com, International Krav Maga Organization corsi difesa personale anti aggressione arti marziali discipline milano como bergamo brescia genova BREVE STORIA DEL KRAV MAGA, su www.ikmo.it. URL consultato il 26 maggio 2017.
  3. ^ Mabel Bocchi, Krav Maga, tecnica di autodifesa o solo moda?, in La Gazzetta dello Sport, 24 Gennaio 2014.
  4. ^ Aldersoft / www.aldersoft.com, International Krav Maga Organization corsi difesa personale anti aggressione arti marziali discipline genova chiavari arenzano recco roma KRAV MAGA: UN METODO INNOVATIVO DI AUTODIFESA, su www.ikmo.it. URL consultato il 26 maggio 2017.
  5. ^ (EN) Martial Arts Magazine Budo International 297 October 1 fortnight 2015, in issuu. URL consultato il 26 maggio 2017.
  6. ^ (EN) Martial Arts Magazine Budo International 322 October 2 fortnight – 2016, in issuu. URL consultato il 26 maggio 2017.