Utente:Sandra Pascutto/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Biblioteca civca “Giuseppe Zigaina

Dal 12 marzo 2005, giorno dell'inaugurazione, la Biblioteca Civica di Cervignano trova spazio nelle sale delle ex scuole medie di via Trieste, ristrutturate radicalmente a partire dal 2002 e dotate di un'ala destinata a Centro Civico, che ospita mostre d'arte, conferenze, presentazioni di libri, corsi, laboratori, organizzati dal Comune o dalle associazioni locali. L'apertura ha messo fine alle lunghe peregrinazioni della biblioteca cervignanese, istituita nel 1973 ma aperta al pubblico solo nel 1978, quando si inaugurò un itinerario che, in poco più di venti anni, ha visto avvicendarsi ben tre sedi: via San Francesco, via Udine, via Caiù. Ora la biblioteca può finalmente contare su un ampio orario di apertura, uno spazio vasto e accogliente, suddiviso su due piani, dove sono ospitate un'emeroteca, una sala multimediale con 6 postazioni internet gratuite, sale lettura, sale di consultazione, la sezione locale, una zona ristoro, due punti reference e una sezione ragazzi articolata in due sale dedicate ai bambini fino a 7 anni e ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni, dove si svolgono le iniziative di Nati per Leggere, un progetto nazionale che vuole avvicinare i bambini più piccoli alla lettura. Il patrimonio ha raggiunto i 45.611 documenti, di cui 12.200 per ragazzi e 3.976 di cultura friulana, la cui disponibilità è consultabile online al sito www.inbiblio.it. Oltre al prestito dei documenti in loco, la biblioteca permette, usufruendo del servizio di prestito interbibliotecario, di far arrivare libri appartenenti ad altre biblioteche della provincia di Udine. Dal 2017 la biblioteca ha ampliato l’orario di apertura passando da 30 a 34 ore a settimana (prolungamento di un’ora il martedì e sabato e apertura alle 9.00 tutte le mattine anziché alle 9.30) e adottando, pertanto, il seguente orario:


LUNEDÌ 9.00 -12.00 15.30 – 19.00 MARTEDÌ 9.00 -13.00 MERCOLEDÌ 9.00 -12.00 15.30 – 19.00 GIOVEDÌ 9.00 -12.00 15.30 – 19.00 VENERDÌ 9.00 -12.00 15.30 – 19.00 SABATO 9.00 -13.00

La Biblioteca di Cervignano del Friuli aderisce da ottobre 2017 al nuovo sistema bibliotecario che ha preso il nome di “Inbiblio” (con capofila la Biblioteca Villa Dora di San Giorgio di Nogaro) e che comprende in tutto 28 biblioteche, con pagina web di sistema consultabile all’indirizzo www.inbiblio.it Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: i ref privi di nome non possono essere vuoti

Emeroteca In emeroteca sono presenti 6 testate di quotidiani delle quali viene conservato solo il mese in corso: MESSAGGERO VENETO, LA REPUBBLICA, IL CORRIERE DELLA SERA, IL GIORNALE, IL SOLE 24 ORE , LA GAZZETTA DELLO SPORT

La biblioteca è poi abbonata anche 32 periodici:

□ Ad □ Indice dei libri del mese □ Aib Studi □ Internazionale □ Alsa □ Liber □ Aquileia Nostra □ Limes □ Archeo □ Memorie Storiche Forogiuliesi □ Art Attack □ Meridiani □ Art e Dossier □ Panorama □ Biblioteche oggi □ Pc Professionale □ Ce fastu? □ Riza psicosomatica □ Ciak □ Riza scienze □ Cose di casa □ Sale & pepe □ Dada □ Le Scienze □ L’Espresso □ Sot la Nape □ Focus □ Strolic Furlan □ Focus Junior □ Tex □ In viaggio □ Topolino


Sala Multimediale : Nella sala multimediale sono presenti sei postazioni per l’accesso gratuito ad internet disciplinato da apposito Regolamento (Regolamento internet) e sono collocati i libri di Storia della Musica e i libri di informatica. La biblioteca garantisce inoltre l’accesso gratuito ad internet per gli utenti e la consultazione di basi dati legislative (Leggi d'Italia e Leggi regionali).

Sezione locale Al primo piano della biblioteca si trova la Sezione Locale con circa 4.000 documenti relativi alla storia, alla lingua e alla cultura friulana. Tra le pubblicazioni che trovano spazio in questa sezione si segnalano le raccolte di “Aquileia Nostra” e “Memorie Storiche Forogliuliesi” sempre molto richieste e consultate sia da studiosi che appassionati di storia locale e le riviste edite dalla Società Filologica Friulana “Sot la nape” e “Ce fastu?”.

Sezione ragazzi : La Sezione ragazzi della biblioteca di Cervignano del Friuli si trova al pian terreno, vicino al servizio di reference e si articola in due stanze, tra loro non comunicanti, separate da un corridoio : Sala bambini, indicativamente 0-7 anni. In questo spazio sono collocati primi libri, fiabe, albi illustrati, racconti, libri per fare e giocare, poesie e filastrocche. Lo spazio è arredato con scaffali bassi, carrelli, cuscini e con una pedana in legno, ad angolo, che funge sia da luogo ove i bambini possono sedersi per leggere o per partecipare ad attività di animazione del libro (quasi un piccolo anfiteatro) o da palco per gli adulti promotori di attività. Nella sala bambini si svolgono le attività inserite nell’ambito del progetto Nati per leggere al quale la biblioteca ha aderito a partire dal 2005. “Nati per leggere” un progetto nazionale ideato dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino per far incontrare libri e bambini nella prima infanzia. La biblioteca di Cervignano del Friuli partecipa al progetto nazionale cooperando con altre 33 biblioteche che aderiscono al progetto “Nati per leggere della Provincia di Udine”. Nell’ambito del progetto sopracitato ogni mercoledì alle ore 17.00 da gennaio a dicembre (con interruzione nel periodo estivo, giugno-settembre ) si svolge “L’ora delle storie” per bambini a partire dai 3 anni e vengono organizzate attività-evento sempre volte a promuovere la lettura nella primissima infanzia. La sala bambini ha un patrimonio di 5.200 documenti.

DOSE Alessandro, Cervignano del Friuli : territorio e cultura, Cervignano del Friuli, Comune di Cervignano del Friuli, 2007

Biblioteca civica "Giuseppe Zigaina" di Cervignano del Friuli