Utente:Saccopedia/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessuna nota a piè di pagina

Questa voce o sezione sull'argomento musei è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali. Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Abbozzo Padova

Questa voce sugli argomenti musei del Veneto e Padova è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Musei Antoniano Ubicazione Stato Italia Italia Località Padova Caratteristiche Tipo arte sacra Wikimedia | © OpenStreetMap Sito web Modifica dati su Wikidata · Manuale

Coordinate: 45°24′04.9″N 11°52′48.25″E (Mappa)

Il Museo Antoniano si trova annesso alla basilica del Santo a Padova.

Riaperto nel 1995, raccoglie varie opere d'arte realizzate nei secoli per la basilica e per la Veneranda Arca di sant'Antonio da Padova, che vanno dai dipinti, alle sculture, ai gessi, i paramenti sacri, arazzi e oreficerie.

Tra i capolavori del museo ci sono la lunetta con il Monogramma di Cristo tra due santi di Mantegna, già sul portale centrale della basilica, tarsie lignee del XV secolo, la Navicella dell'oreficeria tedesca del XVI secolo e pala d'altare di Tiepolo e Piazzetta. Una rarità è il paramento liturgico del XVIII secolo, tessuto a Lione. Collegamenti esterni

   Sito ufficiale, su santantonio.org.

Padova Portale Padova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Padova