Utente:Roryiy/Sandbox3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rocca degli Orsini
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
LocalitàTrevignano Romano RM
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Usometa turistica e affascinante
Rocca degli Orsini Trevignano Romano

ROCCA DEGLI ORSINI (TREVIGNANO ROMANO RM)[1]

[modifica | modifica wikitesto]

Situata su di una rupe di Trevignano Romano raggiungibile percorrendo un piccolo sentiero, la Rocca degli Orsini è una fortezza edificata verso il 1200. In passato era munita di una doppia cinta muraria che arrivava fino al lago, dalla quale è ancora possibile ammirare il suggestivo panorama.

Eretto verso il 1200 per ordine del papa Innocenzo III, il castello fu in seguito reso più grande ad opera della famiglia Orsini. Erano tre le cinte murarie che difendevano il castello ed il borgo, tagliando il pendio dalla cima del rilievo su cui sorge la rocca sino alle sponde del lago.

Sul lato nord la fortezza era difesa da un fossato che la separava dall’altipiano antistante, unico punto facile per raggiungere la rocca.

Fu distrutto nel 1496 da Giovanni Borgia, fratello di Cesare Borgia, nel corso della guerra scatenata contro gli Orsini da Papa Alessandro VI Borgia, che peraltro non riuscì a impossessarsi del castello di Bracciano[2], che costituiva la maggiore fortezza della famiglia sul bacino.

L’antica Rocca costituisce i resti del Castello fatto edificare nel XIII sec. dal Papa, per sorvegliare i territori intorno al lago, che all’epoca appartenevano al patrimonio della camera Apostolica. In epoca rinascimentale Trevignano entrò a far parte dei possedimenti della famiglia Orsini, potente famiglia romana che tra il ‘400 e il ‘500 divenne proprietaria delle terre intorno al lago di Bracciano. A fine ‘400 tutto il territorio del lago venne investito da una durissima lotta iniziata dal Papa Alessandro VI Borgia contro la famiglia Orsini. Il Papa inviò le sue truppe ad invadere i territori degli Orsini conquistando e distruggendo tutto ciò che calpestavano. In questa occasione il Castello venne in parte distrutto e reso inagibile perdendo la sua funzione militare e residenziale. Da quel momento il castello iniziò a prendere il nome di Rocca di Trevignano, solo una torre centrale rimase in piedi fino ai primi anni ’20 del Novecento, andando distrutta in seguito durante la II Guerra Mondiale.

DAGLI ORSINI FINO AI GIORNI D'OGGI

[modifica | modifica wikitesto]

Oggi è uno dei luoghi più visitati del paese, meta di bambini e turisti che affascinati dal profumo della storia possono salire la scalinata che porta fino in cima, si possono divertire ad entrare nei resti dell’antico castello e ammirare il bellissimo panorama che si perde a vista d’occhio su tutto il lago.

CHIESA SANTA MARIA ASSSUNTA

[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa S .Maria Assunta, è situata all' estremità dell' antica Rocca degli Orsini.[3] La chiesa dell' assunta risale al XVI secolo, infatti l'affresco dell'abside fu eseguito nel 1517.

  1. ^ ROCCA TREVIGNANO ROMANO, su google.com.
  2. ^ CASTELLO ODESCALCHI (JPG), su touringinrome.com.
  3. ^ CHIESA SANTA MARIA ASSUNTA, su bing.com.