Utente:Robertinoguerra/Sandbox/progetto ritmo parlante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ritmo parlante è un progetto di scrittura collettiva su Wikipedia di voci riguardanti la storia, i contesti culturali e le funzioni sociali di alcuni ritmi appartenenti alla millenaria tradizione orale di alcuni Paesi dell'Africa occidentale (Guinea, Mali, Burkina Faso, Costa d'Avorio) e lo fa, indagando una zona grigia della conoscenza, caratterizzata da frammentarietà e scaristà di fonti scritte spesso tuttaltro che univoche. Culture come quella africana tradizionale, ancora appannaggio, (almeno fino a tempi relativamente recenti) dei griots, le cosiddette “biblioteche viventi” dell’Africa, costituiscono un'ambiente di indagine ancora in gran parte inesplorato, un valido esempio di scuola, pieno di spunti riflessivi problematici e, proprio per questo, caratterizzati da un grande valore pedagogico. Alle competenze tradizionali e peculiari della ricerca storica si affiancano le nuove competenze dell'"information & digital literacy".

Tamburo parlante

Obiettivi[modifica | modifica wikitesto]

Il progetto mira a promuovere l'intercultura in un'ottica di scambio paritario, della quale le moderne società muilticulturali non possono assolutamente prescindere. Data la sua trasversalità, il progetto, vedrà coinvolto una serie di specialisti di vari ambiti disciplinari: di discipline musicali, storico-letterarie, informatiche, information e digital literacy e di ricerche bibliografiche. È prevista altresì la presenza di una consulente per la lingua inglese, dal momento che la maggior parte dei testi che dovranno essere consultati sono disponibili esclusivamente in lingua inglese.

Soggetti promotori[modifica | modifica wikitesto]

  • Liceo Musicale "XXXXX" - PESARO

Azioni previste[modifica | modifica wikitesto]

  • Scrittura, miglioramento, traduzione di voci su poliritmie tradizionali dell'Africa occidentale, ricerca bibliografica e delle risorse presenti in rete

Periodo[modifica | modifica wikitesto]

Aprile-fine attività scolastiche

Enti coinvolti[modifica | modifica wikitesto]

  • Biblioteca San Giovanni - Pesaro
  • Associazione "Ritmi e danze afro" - TORINO

Docenti/tutor coinvolti[modifica | modifica wikitesto]

  • Prof. Roberto Guerra (referente interno del progetto)
  • Prof. Tizio (docente di storia della musica)
  • Prof. Caio (docente di laboratorio di musica d'insieme)
  • Prof.ssa Sempronia (docente di lettere/storia)
  • Prof. Bianchi (tecnico laboratorio di informatica)
  • Dott. Paiano (consulente esterno Wikipedia)
  • Dott.ssa Verdi (Bibliotecarista - biblioteca San Giovanni)
  • Prof.ssa Wright (docente di lingua inglese)
  • Dott. Genero (consulente esterno musica africana tradizionale)
  • M° Famoudou Konate (griot-musicista)

Studenti destinatari[modifica | modifica wikitesto]

N.20 Studenti del Liceo delle classi quarte, nell'ambito delle attività di alternanza scuola-lavoro

Area di competenza sviluppata: information e digital literacy[modifica | modifica wikitesto]

  1. Definizione degli argomenti di ricerca[1]
  2. Reperimento fonti e informazioni
  3. Valutazione
  4. Organizzazione e conservazione dell'informazione
  5. Produzione documenti
  6. Presentazione dei risultati

Obiettivi di apprendimento[modifica | modifica wikitesto]

Link all'Unità didattica aperta

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La struttura generale del percorso prevede un totale di ... ore articolate su n incontri formativi di n ore ognuno e un calendario di lavoro da definire, per la ricerca e la scrittura delle voci.

Alfabetizzazione informativa e digitale | 8 ore[modifica | modifica wikitesto]

  • Trasmissione delle conoscenze e delle competenze di base per la ricerca e l'uso dell'informazione
  • A cura di: Prof. Bianchi (docente laboratorio di informatica), Dott.Verdi (Bibliotecarista)
  • Sede: laboratorio di informatica c/o Liceo musicale (Aula attrezzata con: wifi, una postazione informatica ogni due studenti, video proiettore, lavagna a fogli mobili)
  • Destinatari: 20 studenti
  • Numero incontri: 4 da 2 ore
  • Data degli incontri: da definire
  • Temi trattati:
    1. Storia della lettura e della scrittura
    2. laboratorio di mappatura collaborativa sintetica e elevator pitch;
    3. ricerca fonti su Opac e Web
    4. Come applicare il copyright o le licenze libere alle proprie opere dell'ingegno;
    5. Come smascherare bufale e fake news
    6. Come difendersi dalle aggressioni online

Scrivere su Wikipedia | 6 ore[modifica | modifica wikitesto]

  • Trasmissione delle conoscenze e delle competenze di base per la scrittura di voci enciclopediche su Wikipedia (o su WikiVoyage, Wikibooks, Wikisource)
  • Sede: laboratorio di informatica c/o Liceo musicale (Aula attrezzata con: wifi, una postazione informatica ogni due studenti, video proiettore, lavagna a fogli mobili)
  • Destinatari: 20 studenti
  • Docente:
  • Numero incontri: 2 da 3 ore
  • Date degli incontri: da definire
  • Temi trattati: 1 - Introduzione a Wikipedia e ai progetti fratelli; 2 - Come registrarsi su Wikipedia e gestire il proprio profilo utente; - Introduzione all'uso della sandbox
  • Temi trattati: 2 - Approfondimento sull'uso della sandbox; test sui modelli di voce e sui template: biografia, cita libro, museo; avvio ricerca bibliografica; organizzazione calendario.

I temi della ricerca | 5 ore[modifica | modifica wikitesto]

Il presente modulo verte in modo più mirato sugli argomenti delle voci Wikipedia da redigere e si articola in due unità didattiche:

1) Lezione multimediale ed interattiva di 3 ore: "Musica africana e oralità" >>> Unità didattica aperta (OEM)

  • A cura di: prof. Roberto Guerra
  • Sede: Aula multimediale c/o Liceo musicale
  • Destinatari: 20 studenti,
  • Data: da definire....
  • Unità didattica aperta (OEM): Musica africana e tradizione orale

2) Seminario di 2 ore: "Le poliritmie tradizionali dell'Africa occidentale"

  • Un multimediale di 2 ore e una lezione interattiva 2 ore sugli argomenti delle voci Wikipedia da redigere
  • A cura di: M° Bruno Genero
  • Sede: Aula multimediale c/o Liceo musicale
  • Destinatari: 20 studenti,
  • Data: da definire....

La ricerca delle fonti: | 25 ore[modifica | modifica wikitesto]

  • Sede: Scuola, Biblioteca San Giovanni,
  • Destinatari: 20 studenti
  • Tutor: Dott. Verdi (Bibliotecarista - biblioteca San Giovanni)
  • 10 ore in presenza + 15 ore on-line

NOTA BENE: Le coppie di lavoro potranno effettuare l’attività di produzione in luoghi diversi concordando di volta in volta con il proprio tutor.

Scrittura voci Wikipedia: | 20 ore[modifica | modifica wikitesto]

  • Sede: Scuole, Biblioteche, Casa (on-line)
  • Destinatari:
  • Tutor: ....
  • 10 h in presenza + 10 ore on-line

NOTA BENE: Le coppie di lavoro potranno effettuare l’attività di produzione in luoghi diversi concordando di volta in volta con il proprio tutor.

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

  • Gruppo 1: Studente a, studente b, studente c e studente d
  • Gruppo 2: Studente a e studente b
  • Gruppo 3: Studente a e studente b
  • Gruppo 4: Studente a e studente b
  • Gruppo 5: Studente a e studente b
  • Gruppo 6: Studente a e studente b
  • Gruppo 7: Studente a e studente b
  • Gruppo 8: Studente a e studente b
  • Gruppo 9: Studente a e studente b
  • Gruppo 10: Studente a e studente b

Diario di bordo[modifica | modifica wikitesto]

Da attivare nel primo incontro

Presentazione pubblica finale[modifica | modifica wikitesto]

Rassegna pubblica con la presenza delle classi del triennio c/o la Biblioteca San Giovanni di Pesaro delle voci prodotte da parte dei singoli gruppi di lavoro. Alcune voci, riguardanti i contesti storico-culturali e sociali di ritmi tradizionali, verranno integrati con testomnianza diretta un griot africano, quale portavoce ufficiale della cultura orale tradizionale dell'Africa Occidentale, con esecuzione dal vivo dei ritmi stessi e/o riproduzioni audio e proiezioni video.

Voci prese in carico[modifica | modifica wikitesto]

  • Voce generale: Ritmi africani tradizionali dell'Africa occidentale (o ritmi "djembe"?) >>> 4 studenti (voce più complessa)
  • Dununbà (Ritmo/danza)
  • Kassà (Ritmo/danza)
  • Solì (Ritmo/danza/rito)
  • Mendiani (Ritmo/danza/rito)
  • Sofa (Ritmo/danza)
  • Soboninkun (Ritmo/danza/maschera)
  • Sunun (Ritmo/danza)
  • Zawouli (Ritmo/danza/maschera)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Usci Billmeier, Ein Lebene fur die Djembe, seconda Ed. Arun Verlag, Engerda 1999
  • Famoudou Konaté, Thomas Ott, Rhythms and Songs from Guinea, Lugert Verlag, Seelze 2000
  • Daniel Genton, Le Djembè XXXXXXX
  • Daniel Genton, Djembefola, I.D. Music, Paris 1999
  • Leonardo D'Amico, Andrew L. Kaye, Musica dell'Africa nera, Lepos, Palermo 2004
  1. ^ l *curricolo tecnologico : proposte per la scuola dell'infanzia e primo ciclo / Italo Tanoni e Rita Teso, Gardolo, Trento : Erickson, ©2009