Utente:Robertarizzo03/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Angelo Rizzo (Scorrano, 02 gennaio 1944 -03 novembre 2002) è stato un fisico e professore ordinario italiano specializzatosi nel campo della fisica dello stato solido, in particolare attraverso lo studio delle proprietà elettriche ed ottiche di diversi composti semiconduttori.

È stato rettore dell'Università del Salento dal 1992 al 2001, periodo in cui ha incrementato il numero di facoltà e i corsi di laurea, contribuendo significativamente allo sviluppo del territorio pugliese e dell'Università stessa.

Angelo Rizzo nasce a Scorrano (LE) il 2 Gennaio del 1944. Si diploma (con il massimo dei voti) presso il Liceo Classico “Francesca Capece” di Maglie, nell’anno accademico 1962-63. Successivamente, grazie anche alla sua tenacia, si iscrive al Corso di Laurea in Fisica presso l’Università di Pavia, dove diviene studente del Collegio Universitario “Fratelli Cairoli”.

Nato da una famiglia di lavoratori, Angelo Rizzo riesce ad emergere e ad affermarsi nel settore degli studi universitari: il 21 novembre 1966 consegue la laurea in Fisica, discutendo una tesi in Fisica dello Stato Solido, tesi relativa alle prime applicazioni del LASER in Italia, dal titolo “Effetto Brillouin Stimolato”, avendo come relatore il Prof. Luigi Giulotto.

I suoi anni universitari sono senza dubbio da considerarsi cruciali e formativi per quella che sarà la sua visione universitaria una volta divenuto rettore.

Subito dopo la laurea, il prof. Michelangelo Merlin (Direttore dell’Istituto di Fisica dell’Università di Bari) gli offre l’opportunità di ritornare nella propria regione, proponendogli di unirsi al gruppo che si andava formando in quegli anni attorno al prof. Andrea Levialdi, gruppo che vedeva già presenti Aldo Cingolani, Carlo Paorici ed altri giovani ricercatori locali. Questa esperienza segna l'inizio della sua carriera accademica.

Nel 1980 ottiene la cattedra di Fisica Generale ma successivamente si trasferisce all'Università di Lecce, non resistendo al richiamo del suo Salento.

Nel 1992 viene eletto Rettore, e ha così modo così di avviare un ulteriore periodo di sviluppo per l’intera Università di Lecce, assumendo parallelamente il ruolo di Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia dal 1993. Durante il suo Rettorato (durato poi per tre mandati successivi sino al 31 ottobre 2001) si impegna a promuovere un aumento complessivo del numero di Facoltà e dei corsi di laurea, con un consistente aumento del numero di studenti (numerose furono le iniziative con accordi di collaborazione siglati tra Università ed Enti locali, quali Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Associazione degli Industriali, ecc., tutto allo scopo di far diventare Lecce una grande città universitaria alla pari delle università più prestigiose).

La sua grande missione viene battezzata da lui stesso "Lecce città universitaria".

Angelo Rizzo

Scompare prematuramente il 3 novembre 2002, a seguito di una incurabile malattia, lasciando vive le iniziative di ricerca, i numerosi centri di eccellenza, le facoltà, i progetti, le sue visioni diventate infrastrutture, didattica, semi di imprenditoria all’avanguardia e di futuro tuttora in corso.

Sposato con Anna D’Elia e padre di tre figlie (Miriam, Roberta e Daniela).

Insignito di svariate onorificenze, tra cui è bene ricordare il Premio Guido Dorso (XXV ed.2004) e l'onorificenza ottenuta dal Governo francese il 2 Aprile 1998, come Chevalier dans l’ordre Nationale du Merite.

Alcune Pubblicazioni (articoli e conferenze):

-Convergent beam electron diffraction studyof extended defects in gallium chalcogenide single crystal grown from the melt", De Blasi C., Manno D., Rizzo A.,  Semiconductor Science and Technology 1992, 7(1 A), 022;

- "Convergent beam electron diffraction studies of imperfect gallium chalcogenides crystals", De Blasi C., Manno D., Rizzo A.,  Insitute of Physics Conference Series, 1991, 119, pp. 387-390

- "Convergent-beam electron diffraction analysis of GaSe crystals grown from the melt by different doping elements", De Blasi C., Mancini A.M., Manno D., Rizzo A., Carlino, E., Il Nuovo Cimento D, 1991, 13(2), pp. 233–245

-"Convergent-beam electron diffraction characterization of dislocations in GaS single crystals", De Blasi C., Manno D., Rizzo A., Ultramicroscopy, 1990, 33(3), pp. 143–149

- "Study of the polytypism in melt grown InSe single crystals by convergent beam electron diffraction", De Blasi C., Manno D., Rizzo A., Journal of Crystal Growth, 1990, 100(3), pp. 347–353

- "Convergent-beam electron diffraction study of melt-and vapour-grown single crystals of gallium chalcogenides", De Blasi C., Manno D., Rizzo A., Il Nuovo Cimento D, 1989, 11(8), pp. 1145–1163

- "Deep Level Transient Spectroscopy Measurements in InSe Single Crystals" Micocci G., Rizzo A., Siciliano P., Tepore A., physica status solidi (a), 1989, 114(1), pp. 253–257

- "Dislocations in Aiii Bvi  single crystals", Rizzo A., De Blasi C., Catalano M., Cavaliere P., physica status solidi (a), 1988, 105(1), pp. 101–112

-"Trapping parameters in GaSxSe1-x solid solutions, Micocci G., Rizzo A., Tepore A., Journal of Applied Physics, 1985, 58(3), pp. 1274-1278

"Electron-phonon scattering in transport properties of InSe single crystals", Cingolani R., Vasanelli L., Rizzo A., Il Nuovo Cimento D, 1985, 6(5), pp. 383-392


Libri:

-"ISUFI: idea e progetto, organi e strutture, programmi e avvio", a cura di A. Rizzo, con la collaborazione di E. Sticchi Damiani, A. Romano, L.Vasanelli, Congedo Editore, Galatina (LE), 2000

-"ANGELO RIZZO: Gino, con il suo percorso di vita e la sua Scorrano <ombelico dell'Universo>", a cura del Comune di Scorrano  Pro Loco Scorrano, CSS Scorrano, Scorrano (LE), 2023.