Utente:Redsun/prova2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I Samael sono un gruppo heavy metal formatosi nel 1987 a Sion, Svizzera.

Nonostante la maggior parte della loro musica dopo la metà del 1990 ha incoporato elementi di musica elettronica facendo si che il loro genere venisse meglio descritto come industrial metal, essi rappresentano un gruppo innovatore black metal.

La loro prima demo presenta un lento thrash metal, con influenze [[doom metal] con la linea vocale 'sporca' , simile a quella dei Celtic Frost. Alcune canzoni verrano poi incluse in Worship Him (1990) e in Blood Ritual (1992), che fu aiutato nella distribuzione con l'intervento del chitarrista Euronymous (Euronymous) della band norvegese black metal Mayhem.

Nel periodo di Ceremony of Opposites (1994), il gruppo iniziò ad usare influenenze industrial, tramite sinth e percussioni acustiche minimaliste. In questo periodo, lsaciarono l'etichetta francese Osmose Productions e firmarono per la Century Media Records.

Il loro album Passage (1996) permise loro di attirare un maggior pubblico, grazie anche al video di "Jupiterian Vibe".

Dopo la pubblicazione di Eternal (1999), i Samael non rinnovarono il contratto con la Century Media. Nel 2004, Reign of Light fu pubblicato tramite l'etichetta indipendente Galactical Records.

Nel 2006, il loro album Era One was released on Century Media Records. It includes a bonus disc, "Lesson in Magic #1," which is entirely instrumental and done solely by band member Xy. The album itself was recorded in 2002, and the bonus disc a year later. Both were rearranged and remixed in 2005.

Band members Vorph and Xy are brothers.

Other releases

[modifica | modifica wikitesto]
  • Vorph - Vocals, Guitar
  • Makro - Guitar
  • Mas - Bass (ex-Alastis)
  • Xy - Live and Programmed Drums, Keyboards, Samples

Former members

[modifica | modifica wikitesto]
  • Rodolphe H. - Keyboards & Samples on Ceremony of Opposites and Rebellion.
  • Kaos - Guitar on Passage, Exodus and Eternal
  • Pat Charvet - Drums (1987-1988)


[modifica | modifica wikitesto]