Utente:Raffaele.carbotti/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Venerabile Pietro Carbotti, sacerdote chiaro in meriti e virtù << nacque d’onorati parenti in Martina , provincia d’Otranto….>> ora provincia di Taranto tra il finire del 1400 e l'inizio 1500 Morì in Lecce nel 1559, in odore di santità. In Annali dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini di Zaccaria Boverio si scrive di Lui: <<fu veramente meraviglioso nelle virtù, quest'uomo celeste, e chiaro per tanti miracoli, che merita il suo nome d'essere registrato nelle sacre tavole, ad eterna memoria senza mai esserne cancellato.>>

Inizialmente si consacrò frate nell’Ordine dei Frati Minori Francescani anticamente detti Frati dell’Osservanza e poi <<anelando a più perfetta osservanza>> entrò tra i Frati Cappuccini nel 1535 <<ove cominciò un noviziato tanto perfetto nell'avvilimento, e dispregio di se medesimo, nell'umiltà, nell'astinenza, nell'austerità della vita, nell'orazione continua, nella carità e in ogni altra virtù e arrivò a quell'apice di perfezione che crescendo più sempre la fama della sua santità, gli fu più volte dai Padri data la cura d'allenare, e d'ammaestrare i novizi>>

Tra i suoi miracoli celebre quello che fece durante il soggiorno presso il Convento di Potenza dove è stato Maestro dei Novizi liberando quella città da un mostruoso serpente che lo infestava. Il frate riuscì, dopo intense preghiere a catturare l’enorme rettile con il cordone del suo saio. Altri miracoli: <<mentre fa orazione si vede circondato da candida nube>>. In estasi durante l'<<orazione si solleva in alto a vista del popolo>>.<<Provvede con la sua orazione al bisogno dei frati>>. << Rivela a molti il giorno della sua morte>>.

Si conserva la sua testa murata nella Chiesa dei Cappuccini a Martina Franca,nella parete destra della seconda cappella, traslata a Martina da Padre Michelangelo nel 1719.