Utente:Pracchia-78/AWB/Da ns:102/Scrittura di numeri con molte cifre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa pagina fu proposta per la cancellazione. Il suo contenuto mi è utile per studiare delle regex per AWB allo scopo di correggere eventuali forme di scrittura non a Norme SI qualora presenti in ns:0.


I numeri che richiedono molte cifre sono stati e vengono ancora scritti secondo modalità diverse, vuoi per tradizioni diverse, vuoi per la sensibilità verso esigenze diverse spesso discordanti. In questo articolo, limitandoci alle notazioni posizionali in base 10, accenniamo alle diverse usanze del passato e presentiamo due modalità che sono consigliabili per le pagine di it.wikipedia.

Cenno alle usanze del passato

[modifica | modifica wikitesto]

Si sono sempre posti due problemi principali: quello della separazione fra cifre della parte intera e cifre della parte frazionaria e quello del raggruppamento in sottosequenze delle cifre quando ne servono molte e quindi occorre evitare errori di interpretazione delle posizioni.

Spesso si sono raggruppate le cifre a tre a tre; più recentemente sono state usati spesso anche raggruppamenti di 2, 4, 5 cifre e più. Per separare i raggruppamenti si sono usati spazi e segni come punti, barre verticali, virgole, due punti e altri. Fibonacci usa il segno di accento e archi sovrapposti a terne di cifre. Talora si alternano due separatori diversi come virgola e punto e virgola o lettere diverse a seconda della posizione. V. a. Cajori par. 91 - par. 95

Per la separazione fra parte intera e parte frazionaria si sono usati e si usano prevalentemente i segno virgola e punto. Talora si sono usate convenzioni diverse, come la sovrapposizione di una barra alle cifre frazionali.

Stile tradizionale italiano

[modifica | modifica wikitesto]

Uno stile consigliabile per le pagine di it.wikipedia è il tradizionale italiano, che separa interi e frazionari con la virgola e separa i raggruppamenti di cifre con un punto alzato. Per scritture entro tags math si scrive ad esempio

{180 \over \pi} = 57,295^.779^.5   ottenendo   .

In HTML a tale scrittura si può fare corrispondere

180/π = 57,295<sup>.</sup>779<sup>.</sup>5   ottenendo   180/π = 57,295.779.5

oppure 180/&pi; = 57,295&#729;779&#729;5   ottenendo   180/π = 57,295˙779˙5

Modalità più usate nel mondo anglosassone

[modifica | modifica wikitesto]

Prevale la separazione di parte intera e parte decimale con il punto e la separazione dei raggruppamenti con la virgola. Il fatto che i linguaggi di programmazione sono stati sviluppati primariamente nel mondo anglosassone ha fatto scegliere il punto come separatore parte intera parte decimale per tuti i linguaggi di programmazione; la diffusione degli strumenti di calcolo automatico ha dato maggior peso a queste modalità. Quindi si possono usare scritture come

1 square mile = 25,899,881,103.36 cm<math>{}^2</math>   per ottenere   1 square mile = 25,899,881,103.36 cm

La separazione dei raggruppamenti si può anche ottenere con spaziature ottenibili con \, o con \; :

\log_{10} e = 0.434\;294\;481\;903\;251\;827\;65   fornisce  



(corr | prec)  22:38, 8 dic 2011‎ Sanremofilo (Discussione | contributi)‎ (3 252 byte) (Fix template "Cancellazione") (annulla) 
(corr | prec)  22:14, 8 dic 2011‎ Dega180 (Discussione | contributi)‎ (3 248 byte) (Aggiunto argomento) (annulla) 
(corr | prec)  22:09, 8 dic 2011‎ Dega180 (Discussione | contributi)‎ (3 237 byte) (annulla) 
(corr | prec)  03:22, 18 nov 2009‎ 151.16.56.175 (Discussione)‎ (3 219 byte) (→Cenno alle usanze del passato) (annulla) 
(corr | prec)  17:26, 1 dic 2007‎ Toobazbot (Discussione | contributi)‎ m (3 219 byte) (Inserimento automatico del portale matematica) (annulla) 
(corr | prec)  12:58, 11 gen 2007‎ ElborBot (Discussione | contributi)‎ m (3 195 byte) (Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[Ss]tub[ _]([^}]+)\}\} +{{S|\1}})) (annulla) 
(corr | prec)  12:34, 29 set 2006‎ Leonard Vertighel (Discussione | contributi)‎ m (3 198 byte) (ha spostato Scrittura di numeri con molte cifre a Progetto:Matematica/Manuale di stile/Scrittura di numeri con molte cifre: pagina riferita in prima linea ad it.wiki) (annulla) 
(corr | prec)  11:49, 11 apr 2006‎ Alberto da Calvairate (Discussione | contributi)‎ (3 198 byte) (stesura 1)