Utente:Plsam89/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Scienze forestali[1] sono un insieme di discipline scientifiche che studiano l'ecosistema forestale e, in generale, l'ambiente naturale, insegnato in Italia nel corso di laurea e laurea magistrale in Scienze forestali e ambientali, afferente alla facoltà di Agraria. Il corso (3 anni + 2) mira inizialmente al consolidamento della formazione scientifica di base (matematica, fisica, chimica, biologia) per poi ampliarsi fornendo numerose c

  1. ^ Università di Padova, Università degli studi di Padova, su Università degli studi di Padova. URL consultato il 28 ottobre 2019.

onoscenze interdisciplinari nei campi della selvicoltura, dell'ecologia della dendrometria, della botanica, dell'economia, della zoologia ed entomologia, della patologia forestale, dell'ingegneria, della genetica, della geo-pedologia, dell'assestamento forestale, della xilologia e della tecnologia in generale.


Popolamento forestale di faggio (Fagus sylvatica) Questa istruzione poliedrica permette al Dottore forestale di applicare le proprie conoscenze per gestire, sviluppare, proteggere e perpetuare ecosistemi complessi quali i boschi, le foreste e tutte le formazioni vegetali spontanee o artificiali, nonché in generale alla gestione, salvaguardia, pianificazione e progettazione dell'ambiente e del territorio, del patrimonio floristico e faunistico, della filiera agro-silvo-pastorale, della produzione e commercializzazione dei prodotti forestali.

Formazione universitaria

[modifica | modifica wikitesto]

La prima scuola forestale nasce a Vallombrosa (FI) nel 1869 come Regio Istituto Superiore Forestale, per poi essere annessa alla Facoltà di Agraria nel 1936. La prima Università italiana ad attivare un corso di laurea in Scienze Forestali è stata quindi l'Università degli Studi di Firenze, seguita dall'Università degli Studi di Padova nel 1967. Oggi tale corso è presente anche in altri atenei sparsi in tutta Italia: Torino, Bari, Palermo, Ancona, Campobasso, Napoli, Potenza, Reggio Calabria, Sassari e Viterbo. Come detto sopra la formazione universitaria del Dottore Forestale è articolata ed interdisciplinare. Dopo la riforma universitaria, per conseguire il titolo è necessario svolgere un corso di laurea triennale seguito da un corso di laurea magistrale, per un totale di cinque anni.