Utente:Pietro Castellani/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gelderlander imbragato in quattro in mano
Stato di conservazione FAO (2007): in pericolo-mantenuto
DAD-IS (2021): in via di estinzione
Altri nomi Gheldria Paard
Paese di origine Olanda
Tratti
Peso 600 kg
Altezza maschio: 168 cm
femmina: 165 cm
Equus ferus caballus

Il Gelderlander è stato allevato come cavallo da carrozza, dalla fine del XVIII secolo nella provincia di Gelderland, nei Paesi Bassi. Deriva dall'incrocio di fattrici indigene (Gelderland) con stalloni importati di una vasta gamma di razze e tipi, tra cui Alt-Oldenburger e Ostfriesen, Anglo-Arabo, Arabo, Baia di Cleveland, Mezzo sangue inglesi, Furioso, Hackney, Nonio, Norfolk Trotter, Orlov e Orlov-Rostopchin. Nel XIX secolo, quando l'equitazione da diporto divenne più popolare, il sangue di razze come Frisian , Oldenburg , Hackney e Thoroughbred venne introdotto per alleggerirne la razza ed aumentarne l'atletismo. Oggi si tende ad impiegarlo in incroci con altri cavalli da sella, in particolare Purosangue Inglese, per esaltarne le doti di cavallo sportivo.

Nel 1969 l'Associazione per la Promozione dell'Allevamento di Cavalli da Finimento Agricolo [Vereniging tot bevordering van de Landbouwtuigpaardenfokkerij in Nederland], la quale ha registrato la razza Ghelderland, è stata accorpata con il libro genealogico Nederlands Warmbloed Paard, associazione registrante la razza Groninger, per dare origine al "Libro genealogico reale dei cavalli a sangue caldo dei Paesi Bassi" [Koninklijk Warmbloed Paardenstamboek Nederland]. In quest'ultimo libro genealogico furono registrati tre tipi di razze equine: cavalli da sella (i Dutch Warmblood ), cavalli da tiro (l' olandese Harness Horse ), e il Gheldria.