Utente:Petagol/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

1. correggere gli errori di battitura[modifica | modifica wikitesto]

immagine di prova
immagine di prova

(brano tratto dalla voce Cattedrale di Santa Maria del Fiore):

Il centro religioso di Firenze era nell'alto Medioevo tutt'altro che baricentrico, essendosi sviluppato nell'angolo nord-est dell'antica cerchia romana. Come tipico dell'epoca paleocristiana le chiese erano state infatti costruite, anche a Firenze, a ridosso de mura e solo nei secoli successivi furono inglobate nella città. La prima cattedrale fiorentina fu San Lorenzo, dal IV secolo, e successivamente, forse nel VII secolo, il titolo passò a Santa Reparata, la primitiva chiesa che si trova sotto il Duomo e che all'epoca era ancora fuori dalle mura.

2. inserire Wikilink[modifica | modifica wikitesto]

mettere il link alle seguenti voci:

  • Festa della Repubblica
  • Firenze
  • ANPI
  • Piazza della Repubblica

nella seguente frase:

Il giorno della festa della Repubblica nella città di Firenze si tiene sempre una manifestazione con la presenza del Sindaco, l'associazione ANPI,: in genere l'iniziativa si tiene in Piazza della Repubblica.

Neoclassicismo[modifica | modifica wikitesto]

Neoclassicismo

Il Neoclassicismo è un movimento artistico, culturale, letterario che si sviluppa nella metà del 1700. Wickelmann, teorico neoclassico, afferma che questo periodo è una riscoperta del mondo classico. L'estetica neoclassica vede infatti nell'arte greco-romana la massima esaltazione del reale, insuperabile nella sua assoluta bellezza e nei valori di civiltà che trasmette. Jacque-Louis David, pittore della rivoluzione francese, nei suoi dipinti raffigura gli episodi eroici della storia romana, simbolo di valori civili e patriottici. Nella letteratura, la celebrazione dei valori civili è influenzata dalla diffusione delle idee rivoluzionarie provenienti dalla Francia, questa tendenza si sviluppa a Milano e la sua massima espressione sono le odi e le poesie di Giuseppe Parini e Ugo Foscolo.[1]

Preromanticismo[modifica | modifica wikitesto]

Preromanticismo

Nella seconda metà del '700, in europa si manifesta una nuova sensibilità in contrasto con il razionalismo illuministico e alla bellezza dell'arte neoclassica. Il Preromanticismo raffigura paesaggi selvaggi e incontaminati e atmosfere tetre e funebri. Una delle opere più famose del Preromanticismo è il romanzo I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang Goethe, al quale si ispirerà il giovane Ugo Foscolo. In Italia tendenze preromantiche si troveranno nel titanismo dei protagonisti delle tragedie di Vittorio Alfieri, che si ribellano al loro destino e combattono per affermare la propria individualità.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Guido, <1942- > Baldi, La letteratura ieri, oggi, domani. 2, Dal Barocco a Leopardi, Pearson, 2019, ISBN 978-88-395-3645-7, OCLC 1124644096. URL consultato l'8 marzo 2021.
  2. ^ Guido, <1942- > Baldi, La letteratura ieri, oggi, domani. 2, Dal Barocco a Leopardi, Pearson, 2019, ISBN 978-88-395-3645-7, OCLC 1124644096. URL consultato l'8 marzo 2021.