Utente:Pavelik/ToDo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Egea Haffner[1] [2]

<ref>{{cita libro|titolo=zzz|autore=zzz|wkautore=zzz|curatore=zzz|traduttore=zzz|illustratore=zzz|altri=zzz
		|url=zzz|via=zzz|editore=zzz|città=zzz|anno=zzz|lingua=zzz|annooriginale=zzz|volume=zzz|opera=zzz
		|edizione=zzz|capitolo=zzz|url_capitolo=zzz|p=zzz|pp=zzz|posizione=zzz|isbn=zzz|lccn=zzz|doi=zzz
		|oclc=zzz|id=zzz|cid=zzz|citazione=zzz|accesso=zzz|urlarchivio=zzz|dataarchivio=zzz|urlmorto=sì}}</ref>
<ref>{{cita web|url=zzz|titolo=zzz|autore=zzz|wkautore=zzz
		|sito=zzz|editore=zzz|data=zzz|lingua=en|formato=zzz|pagina=zzz|pagine=zzz|cid=zzz|citazione=zzz|accesso=zzz
		|urlarchivio=zzz|dataarchivio=zzz|urlmorto=sì}}</ref><small></small>
<sup></sup>
<sub></sub>

Template utilizzati in questa anteprima:

  1. ^ Egea Haffner e Gigliola Alvisi, [zzz zzz], in zzz (a cura di), [zzz La bambina con la valigia: il mio viaggio tra i ricordi di esule al tempo delle foibe], zzz, traduzione di zzz, illustrazioni di zzz, zzz, zzz, zzz, Milano, Piemme, zzz [zzz], p. zzz, DOI:zzz, ISBN 978-88-566-8365-3, LCCN zzz, OCLC 1352561616, zzz. URL consultato il zzz (archiviato dall'url originale il zzz). Ospitato su zzz.
    «zzz»
    Abstract: L'autobiografia dell'autrice, originaria di Pola, che permette di conoscere una pagina di storia poco nota ai ragazzi, in cui racconta delle persecuzioni, delle foibe e della sua vita da esule.
  2. ^ biblioweb