Utente:Ottobre2018/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Francesco Macchia (Pisa, 26 giugno 1973) è un esperto di politica farmaceutica, imprenditore sociale, attivista anticorruzione e docente universitario.

Formazione

Laureato con lode in “Chimica e Tecnologia Farmaceutiche” nel 2000 all’Università degli Studi di Pisa con una tesi sperimentale svolta negli Stati Uniti (Cleveland, OH) sulla permeabilità della barriera ematoencefalica. Nel Gennaio 2001 supera, sempre a Pisa, la prova di Abilitazione alla professione di farmacista. Nel 2002 segue con successo il Master in lingua inglese in “International Health Care Management, Economics and Policy” presso la SDA Bocconi di Milano.  Nel 2011 segue il Corso di Alta formazione in “Etica e Leadership: pubblic affairs e relazioni territoriali” presso Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e poi nel 2014 il Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione presso l’Università di Pisa.

Attività professionale

Nel gennaio 2003 inizia il proprio percorso professionale con uno stage come Consulente in ambito socio-sanitario presso la Healthcare & Pharma division di PriceWaterhouseCooper.

Tra il 2003 e il 2006 collabora come Consulente per le politiche di settore sanitario e farmaceutico per l’On. Fabio Minoli Rota, Segreteria tecnica, membro della Commissione Affari Sociali (XIIa) della Camera dei Deputati. Nello stesso periodo ottiene a Luglio 2005 il Dottorato di Ricerca in “Ricerca, Sviluppo e Biosperimentazione del Farmaco” presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Pisa con un lavoro di approfondimento sul tema de “La Farmacoeconomia e il suo ruolo nelle politiche di riordino del SSN”.

Nel marzo 2005 entra nella Direzione Marketing di Servier Italia come Senior Product Manager con la responsabilità del lancio italiano del prodotto Protelos® che rappresenta un caso di successo come 2° miglior lancio a livello mondiale dopo la Francia (casa madre). Passa poi alla editoria in AboutPharma, mensile di approfondimento di politica ed economia del farmaco, prima come Caporedattore e dal 2010 come Direttore. Grazie a questa esperienza nel 2010 diventa Giornalista Pubblicista e si iscrive all’Ordine della Regione Lombardia.

Nell’ Ottobre 2011 fonda insieme ad Ilaria Ciancaleoni Bartoli RARELAB (ai tempi denominata NomosLab) società di comunicazione ed advocacy al servizio dei pazienti con Malattie Rare. Nel 2016 è promotore di una iniziativa congiunta del Centro di ricerca C.R.E.A. Sanità (Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità) e della testata Osservatorio Malattie Rare OMAR e fonda L’Osservatorio Farmaci Orfani il primo Centro Studi e think-tank interamente dedicato allo sviluppo di policy innovative per la governance e la sostenibilità del settore delle cure per malattie rare.

Sempre con la Ciacaleoni fonda nel Maggio 2012 l’Istituto per la Promozione dell’Etica in Sanità (ISPE-Sanità), organizzazione no profit impegnata contro la corruzione e gli sprechi in Sanità e per la salvaguardia del Servizio Sanitario Nazionale italiano. A febbraio 2016 ISPE-Sanità viene chiamato a far parte dell’European Healthcare Fraud & Corruption Network (EHFCN), network europeo per il contrasto alla corruzione in Sanità come delegato per l’Italia. Nel gennaio 2018 Francesco Macchia viene eletto membro ordinario dell’Executive Committee del Network stesso.

Attività accademiche

Dal febbraio 2011 è docente presso il Master EMPHA della Università LUISS Guido Carli per moduli importanti sui temi della Advocacy e del Contrasto alla corruzione in Sanità. Dal 2005 è Professore a Contratto per il corso di “Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico” (www.marketingfarmaceutico.it) presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Pisa prima e dell’Università “La Sapienza” poi.