Utente:Oscuro bifolco/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«Il rugby è uno sport bestiale giocato da gentiluomini. Il calcio è uno sport per gentiluomini giocato da bestie.»

Storia del rugby[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1823, a Rugby, città inglese, durante una partita a football, quando ancora per esso non erano state stabilite regole precise, un giovane pastore di nome William Webb Ellis avrebbe raccolto da terra il pallone e lo avrebbe portato nel campo avversario. Con questo atto, avvolto dalla leggenda, in quanto non attestato, nasce il Rugby. Per alcuni anni con il termine football gli inglesi continuarono a definire sia l'odierno calcio che il rugby. Infine, nel 1863, nacque la prima associazione di calcio, e nel 1871 la prima associazione di rugby. Successivamente il rugby si dividerà ulteriormente in Rugby Union e Rugby League. Nella seconda metà dell'Ottocento questo sport comincia a diffondersi in varie nazioni, soprattutto quelle sotto il dominio inglese, come il Sud Africa e la Nuova Zelanda.

Regole del gioco[modifica | modifica wikitesto]

Il campo di gioco[modifica | modifica wikitesto]

Il campo può variare di dimensioni, ma nelle sue misure ideali prevede una larghezza massima di 70 m e lunghezza di 100, alla quale vanno sommate le due aree di meta, che possono estendersi tra i 10 e i 22 metri ciascuna. Il campo è tagliato da più linee parallele che lo percorrono lungo la larghezza: al centro è situata la linea di metà campo, mentre due linee di meta separano il campo da gioco dalle due aree di meta. A queste si aggiungono altre linee:

  • due linee dette dei 10 metri, a 10 metri di distanza dalla linea di metà campo;
  • due linee dette dei 22 metri, a 22 metri di distanza dalle due linee di meta.

Al centro di entrambe le linee di meta si trovano due porte, costituite da due pali verticali distanti tra loro 5,6 metri, collegati da una barra orizzontale tenuta all'altezza di tre metri.

La palla[modifica | modifica wikitesto]

Il pallone da rugby ufficiale è di forma ovale, lungo circa 30 cm e in cuoio (solitamente sintetico). Pesa tra i 410 e i 460 grammi, ma nelle squadre dei più giovani può essere di dimensioni più ridotte.

Un placcaggio

Caratteristiche Generali[modifica | modifica wikitesto]

Ogni squadra, può contare in campo fino a 15 giocatori. Scopo del Gioco è segnare il maggior numero di punti possibile, portando, passando, calciando il pallone ed effettuando un toccato a terra; la squadra che segna il maggior numero di punti sarà la vincitrice dell’incontro.

Meta[modifica | modifica wikitesto]

Il modo migliore per ottenere punti è fare meta, ovvero appoggiare il pallone oltre la linea di meta avversaria. Questa azione permette infatti di far acquisire alla propria squadra 4 o 5 punti, in base al tipo di rugby praticato.

Placcaggio[modifica | modifica wikitesto]

Viene definito placcaggio quando il giocatore possessore della palla viene messo a terra da altri giocatori, ovvero quando è costretto ad appoggiare uno o entrambi i ginocchi a terra, o a sedersi.Quando un giocatore viene placcato, deve subito lasciare la palla, per permettere al gioco di continuare.

Mischia[modifica | modifica wikitesto]

La mischia è un'azione utilizzata per riprendere la partita a seguito di un'infrazione. Otto giocatori per ciascuna squadra si pongono in tre file in modo che le teste delle squadre avversarie siano incastrate le une con le altre. Al centro della mischia viene posto il pallone. Al via le due parti cominceranno a spingersi a vicenda per permettere ai propri giocatori di ottenere la palla.

Calci di punizione[modifica | modifica wikitesto]

Vengono eseguiti dalla squadra che non ha compiuto un'infrazione. Il calcio può essere eseguito in qualunque modo, con qualunque parte della gamba tranne il ginocchio e il tallone. Il calcio di punizione permette di far acquisire punti alla propria squadra.

I ruoli[modifica | modifica wikitesto]

Negli schemi di gioco, i giocatori sono disposti in tre file, e ognuno ha un particolare ruolo. Nel rugby a 15 ad ogni ruolo corrisponde un numero, che è fisso, e va da 1 a 15.

Varianti del Rugby[modifica | modifica wikitesto]

Oltre alle due principali divisioni, Rugby a 15 e a 13, esistono anche altre varianti, tra le quali:

  • Rugby a 7
  • Rugby a 10
  • Rugby a 9
  • Touch rugby
  • Beach rugby

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Rugby

Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda

Rugby a 15

http://federugby.it/index.php?option=com_content&view=article&id=411&Itemid=313