Utente:Orso9/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La chiesa di San Giorgio è un luogo di culto situato in località Tramonte di Teolo, nella provincia di Padova, in Veneto. La chiesa ha una storia antichissima, testimoniata dai ritrovamenti avvenuti durante i lavori di restauro del 1934.[1]


Indice 1 Storia 2 Descrizione 3 Note 4 Altri progetti 5 Collegamenti esterni Storia Nata come piccola cappella alle dipendenze della pieve di Luvigliano, la chiesa dedicata a san Giorgio venne ampliata attorno al 1124, ed abbellita con opere d'arte pregevoli.[senza fonte]

Durante il periodo napoleonico la parrocchia di Tramonte passò nelle mani dell'Abbazia di Praglia e la chiesa visse il suo periodo peggiore, di deperimento e abbandono, sino al restauro del 1873.[senza fonte]

In questo anno vennero eseguiti sull'edificio importanti restauri che modificarono sostanzialmente la struttura: la navata fu alzata di tre metri, gli altari in legno vennero sostituiti da opere in marmo e qualche anno più tardi si operò anche sulla ricostruzione del campanile, a cui venne data la forma che vediamo tuttora. Essendo decentrata, non restò a lungo sede della parrocchia, ma divenne sede sussidiaria della chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta (1896) fino al 1910, quando fu nominata sede parrocchiale.[senza fonte]

Descrizione La chiesa di San Giorgio è incastonata tra due delle colline euganee, i monti Lonzina e Sengiari.

La chiesa ospita alcuni affreschi medievali databili intorno all'anno Mille[2], scoperti grazie a recenti restauri. I tondi raffiguranti i Dodici Apostoli che si trovano nell'arco centrale sono opera di un artista della scuola di Jacopo da Montagnana e risalgono agli ultimi anni del Quattrocento.[3] Altra opera di pregio venuta alla luce con i lavori di ristrutturazione, è la Crocefissione lignea del presbiterio, appartenente con ogni probabilità alla scuola padovana dello Squarcione. Alla bottega di Agostino De Fondulis sono invece attribuite le due statue in terracotta che raffigurano i santi Rocco e Sebastiano, databili alla seconda metà del Quattrocento.[senza fonte]

Lo studio dei reperti, di monete antiche e di altri oggetti, le tracce dell'abside e del campanile originari, è in corso e dovrebbe essere utile per datare più precisamente gli elementi dell'antica chiesa millenaria.