Utente:Opinem/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Arrampicata.
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

Per arrampicata artificiale, si intende quella disciplina dell'alpinismo che utilizza mezzi meccanici e attrezzature specifiche per la progressione su roccia. L'Artificiale è una disciplina in cui è fondamentale la conoscenza del materiale molto specifico utilizzato e che, allo stesso tempo, richiede sangue freddo e concentrazione.

L'arrampicata artificiale nasce e si sviluppa nella yosemite valley in California sulle pareti di El Capitan una parete di granito tra le più famose al mondo che si sviluppa per più di 1000 metri. La prima via tracciata su questo monolite è la via del Noose[1][2][3] aperta da Warren Harding, Wayne Merry e George Whitmore nel 1958 in 47 giorni totali.

Artificialisti importanti

[modifica | modifica wikitesto]

Ammon McNeely
Chris McNamare
Jim Bridwell
Silvia Vidal
Valerio Folco

  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna