Utente:Olimatico/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Stefano Poddi studioso della cartamoneta italiana e internazionale, esperto di storia della circolazione monetaria.



Stefano Poddi nato nel 1955, ha lavorato per 43 anni in Rai prima come tecnico e poi come addetto alla formazione e quindi come Responsabile della formazione in Rai Way, società del gruppo Rai.

Laureato in Sociologia nel 1993, presso l’Università di Roma “La Sapienza” con una tesi sul “Le esperienze Transnazionali dell’emittenza televisiva pubblica italiana. Studio di tre casi recenti”.

Studia e scrive di numismatica cartacea e di storia della circolazione monetaria, da oltre venti anni.

Ha partecipato ali ‘ideazione e all’allestimento di numerose mostre numismatiche, ha scritto numerosi articoli e saggi anche in inglese ed ha partecipato ad alcuni libri collettanei, sia in italiano che in inglese.

Nel 2015 ha partecipato all’ International Numismatic Congress a Taormina, organizzato dall’internazionale Numismatic Council (INC), manifestazione che si svolge ogni sei anni e che raduna oltre 300 relatori da tutto il mondo; il suo intervento ha riguardato la cartamoneta utilizzata nei campi dei prigionieri di guerra, durante la Seconda Guerra Mondiale.

Nel 2016 ha scritto "Soldi di Carta", un libro autopubblicato per studiosi e collezionisti di cartamoneta e di quanto riguarda la storia del denaro, anche se il suo taglio di tipo divulgativo, ne fa un testo gradito anche ai non addetti ai lavori. Dal 2017 ricopre la carica di Presidente dell'Associazione Italiana Cartamoneta, un sodalizio culturale no-profit, che ha come missione principale la divulgazione della numismatica cartacea e della storia della circolazione monetaria.

Nel 2018 ha organizzato, coordinato e curato gli Atti del convegno "Charta Nummaria", che ha visto fra i relatori i più eminenti e promettenti, studiosi italiani della materia.


Dal 2018 è il Direttore della rivista "AIC Magazine", un periodico che raccoglie articoli e interventi di alto livello, veri e propri progetti di ricerca, che apportano scoperte e/o nuove conoscenze nel mondo delle banconote da collezione e nella storia della circolazione monetaria.

Collabora da diversi anni con l’IBNS (International Bank Note Society), associazione che raccoglie collezionisti e studiosi di cartamoneta a livello mondiale, ed è nel panel degli esperti per il cartamoneta italiana.

Ha vinto due premi per il miglior articolo pubblicato da “Journal of IBNS”, il primo nel 2009 con un articolo “The Devil Worshop, Operation Bernhard” e il secondo nel 2022 per l’articolo intitolato “La rivoluzione polimerica”.

La richiesta ricevuta di partecipate al libro intitolato “Forging Secrets” pubblicato nel 2022 sull’Operazione Bernard, con un saggio intitolato “My Encounters with Adolf Burger”; lo conferma come il primo studioso italiano e fra i quattro o cinque che a livello mondiale, sono gli i maggiori esperti di questa particolare vicenda storica.

Peraltro dalle vicende dell’Operazione Bernard hanno tratto anche un film, “Il Falsario”, che vinse l’Oscar per il miglior film straniero nel 2008 e di cui Adolf Burger fu consulente per la sceneggiatura.