Utente:ObiWanScozzafava/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Oberdan Tommaso Scozzafava (Cropani, 20 aprile 1951) è un giurista e avvocato civilista italiano.

ATTIVITÀ ACCADEMICA

Nel 1974 ha conseguito con lode la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. È allievo di Stefano Rodotà, Rosario Nicolò e Davide Messinetti.

Assistente ordinario dal 1980 presso la Facoltà di Giurisprudenza della medesima Università, nel 1981 ha vinto il concorso per Professore Associato. Professore Straordinario dal 1990, ha ricoperto la cattedra di Istituzioni di diritto privato nell’Università degli Studi di Perugia. Dal 1995 è Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

La sua produzione scientifica, fatta di monografie, saggi e voci enciclopediche, è connotata da una costante attenzione per il dato storico e per gli strumenti della logica ed è spaziata per tutti i settori del diritto civile: i beni, la proprietà, il contratto, i diritti della personalità.

È membro del Comitato di Direzione della Rivista Critica di Diritto Privato (Jovene Editore).

È stato componente del Consiglio di Amministrazione dell’ENAC.

Dal 1981 è Avvocato, occupandosi specialmente di tematiche di diritto civile, commerciale, amministrativo e fallimentare.

ATTIVITÀ EXTRA-ACCADEMICHE

Parallelamente all’attività scientifica, Oberdan Tommaso Scozzafava ha coltivato interessi artistici e letterari. Influenzato dal Gruppo CO.BR.A., ha realizzato numerosi dipinti di stampo surrealistico, esposti in una personale a Perugia nel 2016 [v. E. DE ALBENTIS (a cura di), Cromie inquiete, Fabrizio Fabbri Editore, 2016)]. Inoltre, nel 2016 ha pubblicato una raccolta di racconti (Questa notte il sole è sorto ad Occidente, Pioda Imaging Edizioni, 2016) e nel 2021 un romanzo (Resoconto di una storia insolita, Avagliano Editore, 2021). Il romanzo ha ricevuto un’eco positiva nei quotidiani nazionali ed è stato presentato presso il Senato della Repubblica il 7 giugno 2021 (https://www.radioradicale.it/scheda/639101/presentazione-volume-resoconto-di-una-storia-insolita-di-oberdan-tommaso-scozzafava).

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

- Come tutelare la collettività dai rischi della produzione, in Politica dir., 1977, p. 163 ss. - Il ruolo del parlamento nell’attuale dibattito sulle istituzioni, in Politica dir., 1977, p. 445 ss. - La proposta di direttiva comunitaria sulla responsabilità per danni da prodotti, in Giur it., 1977, p. 1284 ss. - Il problema dell’adeguatezza negli scambi e la rescissione del contratto per lesione, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1978, p. 309 ss. - La funzione del modo nel contratto di donazione, in Temi, 1978, p. 113 ss. - Il problema della legittimità costituzionale dell’arbitrato obbligatorio, in Giur. it., 1978, p. 1809 ss.; - La natura dei contratti standard: un problema di metodo, in Riv. trim. dir. proc civ., 1979, p. 960 ss. - La qualificazione di onerosità o gratuità del titolo, in Riv. dir. civ., 1980, p. 68 ss.; - A proposito di un’intervista a Giovanni Tarello, in Democrazia e diritto, 1980, p. 503 ss. - Alle origini del diritto di proprietà: il problema della proprietà nell’opera di Jean Domat, in Politica dir., 1980, p. 391 ss. - L'anatocismo e la Cassazione: così è se vi pare, in Contratti, 2005, p. 225 ss. - Spunti e riflessioni per un dibattito sulla civilistica contemporanea, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1981, p. 252 ss. - I beni e le forme giuridiche di appartenenza, Giuffrè, Milano, 1982 - Francesco Carnelutti e la nascita del diritto industriale in Italia, in Riv. dir. comm., 1982, p. 7 ss. - Risoluzione del contratto e diffida ad adempiere, in Riv. dir. comm., 1982, p. 35 ss. - Nuovi e vecchi problemi in tema di diritti della personalità, in Riv. crit. dir. priv., 1983, p. 207 ss. - Voce Comunione, in Enc. giur., Treccani, vol. VII, Roma, 1988 - Voce Contratto a favore di terzi, in Enc. giur. Treccani, vol. IX, Roma, 1988 - Voce Conto corrente (con G. Grisi), in Digesto comm., vol. IV, Torino, 1989 - Voce Oggetto dei diritti, in Enc. giur. Treccani, vol. XXI, Roma, 1990 - Il matrimonio simulato nell’ordinamento civile, in Riv. dir. civ., 1990, p. 625 ss. - Aspetti problematici del concetto di proprietà costituzionale, in Rass. dir. civ., 1992, p. 766 ss. - Fondi pensione e mercato finanziario nel sistema della nuova previdenza complementare, in Vita not., 2001, p. 1174 ss. - Gli interessi dei capitali, Giuffrè, Milano, 2001 - Il nuovo diritto civile di Stefano Rodotà, in Riv. dir. comm., 2003, p. 793 ss. - La cartolarizzazione dei crediti: la fattispecie, in Contratto e impresa, 2005, p. 1039 ss. - Note in tema di alienazione a scopo di garanzia, in Contratto e impresa, 2006, p. 16 ss. - Dei modi di acquisto della proprietà delle nuove risorse, in Riv. dir. comm., 2007, p. 209 ss. - Vittorio Scialoja e la proprietà pubblica dei beni demaniali, in Riv. crit. dir. priv., 2007, p. 195 ss. - Procedimenti ablativi e determinazione dell'indennizzo, in Gli statuti proprietari e l’interesse generale tra costituzione europea e diritto privato, a cura di Bruscuglia, Grisi e Scozzafava, Napoli, 2007, p. 49 ss. - I beni, in Trattato di diritto civile CNN diretto da P. Perlingieri, ESI, Napoli, 2007 - Rosario Nicolò e il diritto di impresa, in Riv. dir. comm., 2008, p. 847 ss. - Note in tema di garanzia, in Contratto e impresa, 2008, p. 855 ss. - La proprietà, in Diritto civile diretto da Lipari e Rescigno, II, Milano, 2009, p. 61 ss. - Il comodato, in Trattato dir. priv. diretto da Rescigno, XII, Torino, 2008, p. 341 ss. - Dell’azione negatoria, in Riv. dir. comm., 2009, p. 377 ss. - I frutti, in Diritto civile diretto da Martuccelli e Pescatore, Milano, 2011, p. 804 ss. - Interessi, in Diritto civile diretto da Martuccelli e Pescatore, Milano, 2011, p. 925 ss. - Studi sulla proprietà, Giappichelli, Torino, 2014 - Del regolamento di confini e dell’apposizione di termini, in Jus Civile, 2014, p. 205 ss. - I “beni comuni”, in Jus Civile, 2016, p. 30 ss. - Dell’arricchimento senza causa, in Diritto e processo, 2019, p. 519 ss. - Della proprietà nelle fonti comunitarie, in Diritto e processo, 2019, p. 7 ss. - Delle risorse, dell’attività, del profitto, in Persona Mercato, 2020, p. 199 ss. e in I nuovi confini del diritto di proprietà, a cura di Alpa, Fusaro, Donzelli, Milano, 2020, p. 335 ss.